Ecco l’elenco degli autori ospiti dell’edizione 2019 di altreStorie.
PIETRO ALBÌ
➲ Pietro Albì è lo pseudonimo di Pietro Albino Di Pasquale, sceneggiatore e scrittore abruzzese nato a Canzano, in provincia di Teramo. Dopo gli studi presso la libera scuola di Cinema all’Azzurro Scipioni di Silvano Agosti a Roma, scrive testi teatrali, cinematografici e per la televisione, e lavora alle sceneggiature di cortometraggi, documentari e lungometraggi quali: L’uomo Fiammifero, Into Paradiso, Mozzarella Stories, Limen, Buoni a Nulla, San Valentino Stories.
Farfariel. Il libro di Micù, il suo primo romanzo, gli è stato dettato da un diavolo dispettoso. O almeno così dice lui.
➲ I libri di altreStorie
Farfariel. Il libro di Micù, di Pietro Albì, uovonero
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
MICÙ E FARFARIEL, DIAVOLO DISPETTOSO
Storia a due voci contro la paura
Incontro con Pietro Albì
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
per classi II e III della scuola secondaria di 1° grado
FABRIZIO ALTIERI
➲ Fabrizio Altieri è nato a Pisa, dove ancora oggi vive e lavora. Dopo il diploma di liceo classico si è laureato in Ingegneria meccanica e attualmente insegna in un istituto professionale. La passione per la scrittura, che coltiva fin da giovanissimo, lo ha portato a pubblicare libri per bambini e a far parte dell’Associazione Italiana Scrittori per ragazzi ICWA (Italian Children Writers Association). Quella stessa passione conduce Fabrizio nelle scuole di tutta la penisola, per raccontare i suoi libri e dialogare con gli studenti e gli insegnanti. Le sue storie spesso trattano di solidarietà e amicizia con un piglio ironico e mai pesante che, forse, si deve proprio alla sua origine toscana.
➲ I libri di altreStorie
La balena in scatola, di Fabrizio Altieri, Lapis (primaria)
Laika delle stelle, di Fabrizio Altieri, Piemme (primaria e secondaria)
Lo strano caso della libreria Dupont, di Fabrizio Altieri, Piemme (primaria e secondaria)
Ridere come gli uomini, di Fabrizio Altieri, Piemme (secondaria)
L’uomo del treno, di Fabrizio Altieri, Piemme
➲ Altri libri
C’è un UFO in giardino, di Fabrizio Altieri, Piemme (primaria)
Geranio, il cane caduto dal cielo, Piemme (primaria)
Come sopravvissi alla prima media, di Fabrizio Altieri, Einaudi ragazzi (secondaria)
Tre amici e un cavallo, di Fabrizio Altieri, Einaudi ragazzi (primaria e secondaria)
Grosso guaio alla casa di riposo, di Fabrizio Altieri, Einaudi ragazzi (primaria e secondaria)
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
TANTO CORAGGIO
Storie di ragazze e ragazzi che ce la fanno
Incontro con Fabrizio Altieri
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, classi IV e V
scuola secondaria di 1° grado, classi I e II
RIMANERE UMANI
Raccontare la guerra e la Shoah: la nostra storia come un romanzo
Incontro con Fabrizio Altieri
– mercoledì 6 novembre h. 11,00 – 12,30
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
DANIELE ARISTARCO
➲ Daniele Aristarco è nato a Napoli ma vive a Roma dall’età di otto anni. Appassionato di storie fin da piccolo, dopo diversi lavori, tra cui il magazziniere, il libraio e l’insegnante di lettere nella Scuola Secondaria, si è dedicato alla scrittura di racconti e saggi divulgativi di storia e di cinema, rivolti ad adulti e ragazzi. Ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema, per la radio e il teatro. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. I suoi racconti e testi divulgativi per ragazzi trattano temi attualissimi, come i fenomeni migratori e la diffusione di fake news sul web, ma anche temi storici, teatrali e scientifici.
➲ I libri di altreStorie
Fake. Non è vero ma ci credo, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (secondaria)
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria e secondaria)
Io dico sì! Storie sfide e di futuro, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria e secondaria)
Io vengo da. Corale di voci straniere, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria e secondaria)
Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (secondaria)
➲ Altri libri
Cose dell’altro secolo, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria)
Shakespeare in shorts, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria)
Nikola Tesla. L’inventore del futuro, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria)
La diga del Vajont, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (primaria)
Così è Pirandello (se vi pare), di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi (secondaria)
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
QUESTO INCONTRO NON È UNA BUFALA!
A proposito di fake, di sfide e di diritti
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30
scuola secondaria di 1° grado, classi I e II
TU, DA DOVE VIENI?
Voci da lontano, voci da vicino
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, classi IV e V
LETTERE SUL NOSTRO TEMPO
A proposito del fascismo di ieri e di oggi
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 11,00 – 12,30
– mercoledì 6 novembre h. 11,00 – 12,30
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
PEPPO BIANCHESSI
➲ Peppo Bianchessi è nato a Crema, dove ancora oggi vive e lavora. Diplomato al Liceo Artistico di Bergamo e poi in Comunicazione e Design all’Università del Progetto di Reggio Emilia, è autore di video e libri, tanto come autore che come illustratore. Ha pubblicato ed esposto i suoi lavori in Giappone, Corea, Spagna e Italia. Si occupa principalmente di arte e comunicazione e negli ultimi anni ha realizzato corsi di scrittura creativa per le scuole, diversi video musicali e spettacoli multimediali come sceneggiatore e regista. Ha collaborato con autori come Pierdomenico Baccalario, Donato Carrisi, Luca Crovi, Caparezza, Roberto Piumini, Aidan Chambers, Anna Vivarelli, Tsuji Hitonari, Kaori Ekuni, Melvin Burgess e altri. Ha realizzato l’immagine grafica di altreStorie, con cui collabora fin dalla prima edizione.
➲ I libri di altreStorie
La notte della balena, di Peppo Bianchessi, Rizzoli
➲ Altri libri
Riccioli d’Oro e i tre orsi, di Enza Crivelli, illustrazioni di Peppo Bianchessi, Uovonero
L’uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono, illustrazioni di Peppo Bianchessi, Salani
Il Vermo, di Aidan Chambers, illustrazioni di Peppo Bianchessi, Rizzoli
Il grido del lupo, di Melvin Burgess, , illustrazioni di Peppo Bianchessi, Equilibri
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
QUANDO ARRIVA LA BALENA
Alla ricerca dei sogni e delle radici
Incontro con Peppo Bianchessi
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
scuola primaria, classi I, II e III
COMPAGNIA DEI PICCOLI
➲ L’associazione di promozione sociale Compagnia dei Piccoli nasce a Cremona nel 2015 e riunisce un gruppo di giovani appassionati al teatro. Oggi collabora con professionisti del settore per promuovere l’arte, nelle sue diverse forme, come momento di riflessione creativa; offrire esperienze di approfondimento su temi di interesse comune e opportunità di espressione; stimolare tra i cittadini e in particolare tra la fascia scolare e giovanile riflessioni su temi di interesse esistenziale e civile; favorire l’incontro tra diverse culture e generazioni.
Da anni la Compagnia dei Piccoli, anche in collaborazione con altre associazioni, enti e istituzioni si occupa di realizzare spettacoli teatrali, laboratori, eventi culturali e proposte formative.
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
GOCCIA
La bella storia dell’acqua pura
uno spettacolo di e con Mattia Cabrini, Andrea Migliorini e Ivana Xhani
in collaborazione con Padania Acque
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
scuola primaria, tutte le classi
FRANCESCA CORSO
➲ Francesca Corso è un’illustratrice e artista freelance nata a Verona nel 1994. Dopo il diploma in pittura e decorazione pittorica ha studiato alla “Scuola Internazionale di Comics” e al master “Ars in Fabula”, nell’ambito del quale ha sviluppato il progetto per il suo primo albo illustrato, Il signor Erik, scritto da Sante Bandirali, che racconta la vita e la straordinaria personalità del compositore francese Erik Satie. Francesca illustra con pastelli e acquerelli storie surreali, popolate da personaggi bizzarri che ama trasformare in “puppet”, ovvero pupazzi fatti di tessuti, cartapesta e fil di ferro.
➲ I libri di altreStorie
Il signor Erik, di Sante Bandirali, illustrazioni di Francesca Corso, uovonero
➲ Altri libri
La chitarra del nonno, di Anna Lavatelli, illustrazioni di Francesca Corso, Il Leone verde (in corso di pubblicazione)
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
NELLA CASA DEL SIGNOR ERIK
Una storia di musica, sogni e figure
Laboratorio con Francesca Corso e Sante Bandirali
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, classi I e II
MARIACHIARA DI GIORGIO
➲ Mariachiara Di Giorgio è un’illustratrice romana. Ha studiato illustrazione allo IED, proseguendo gli studi a Parigi presso l’ENSAD. Dal 2012, dopo diverse esperienze nell’ambito fumettistico e dopo aver lavorato come storyboarder per il cinema e la pubblicità, si dedica principalmente all’illustrazione per l’infanzia. Ha lavorato per le maggiori case editrici italiane ed estere e le sue opere sono state esposte alla mostra degli illustratori di Bologna Children’s Book Fair e alla 58a edizione della Society of Illustrators di New York. Nel suo stile di disegno la competenza tecnica e la capacità di generare metafore visive profondamente vicine al mondo dell’infanzia si fondono in immagini spiazzanti e cariche di emotività.
➲ I libri di altreStorie
Professione Coccodrillo, di Simona Zoboli e Mariachiara Di Giorgio, Topipittori
Due ali, di Cristina Bellemo e Mariachiara Di Giorgio, Topipittori
Uno come Antonio, di Susanna Mattiangeli, Il Castoro
➲ Altri libri
Lupinella, di Giuseppe Festa, illustrazioni di Mariachiara di Giorgio, Editoriale Scienza
La signora degli abissi, di Chiara Carminati, illustrazioni di Mariachiara di Giorgio, Editoriale Scienza
Fiabe di fanciulle fatate, di Italo Calvino, illustrazioni di Mariachiara di Giorgio, Mondadori
Victoria sogna, di Thimothée de Fombelle, illustrazioni di Mariachiara di Giorgio, Mondadori
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
UN COCCODRILLO, DUE ALI E ANTONIO
Storie di tipi strani. Oppure no?
Laboratorio con Mariachiara Di Giorgio
– giovedì 7 novembre h. 14,30 – 15,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,15 ⇔ h. 10,30 – 11,45 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola d’infanzia, 5 anni
scuola primaria, classi I e II
PAUL DOWSWELL
➲ Paul Dowswell è uno scrittore inglese. Dopo aver lavorato a lungo nel mondo dell’editoria, si è dedicato alla scrittura, diventando uno tra gli autori inglesi più noti a livello internazionale. Ha scritto più di sessanta libri di fiction storica e divulgazione. Raccontare la storia è la sua grande passione e il Novecento è il secolo in cui ha ambientato la gran parte dei suoi romanzi storici più noti. Quando non è impegnato a scrivere, Paul insegna scrittura creativa e partecipa a festival e incontri nelle scuole, sia nel Regno Unito che all’estero. Vive con la sua famiglia a Wolverhampton e nel tempo libero ama viaggiare e suonare con la sua band. Il ragazzo di Berlino, romanzo ambientato negli anni della Guerra Fredda, viene presentato ad altreStorie in occasione del trentesimo anniversario dell’abbattimento del Muro di Berlino. La lettura del romanzo di Dowswell e l’incontro con il suo autore rappresentano per i ragazzi e le ragazze di Crema una grande occasione per approfondire la conoscenza e la riflessione su uno dei momenti storici più significativi del secolo passato. Insieme ad Auslander e a I figli del lupo, il romanzo costituisce una vera e propria trilogia berlinese che mette a fuoco un ampio periodo storico cruciale per la storia europea e mondiale.
➲ I libri di altreStorie
Il ragazzo di Berlino, di Paul Dowswell, Feltrinelli
Auslander, di Paul Dowswell, Feltrinelli
I figli del lupo, di Paul Dowswell, Feltrinelli
➲ Altri libri
Tra le mura del Cremlino, di Paul Dowswell, Feltrinelli
L’ultima alba di guerra, di Paul Dowswell, Feltrinelli
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
AI TEMPI DEL MURO
Una storia alle radici dell’Europa
Incontro con Paul Dowswell
conduce Gabriela Zucchini
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
– sabato 9 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
scuola secondaria di 2° grado, classi I, II e III
VITTORIA FACCHINI
➲ Vittoria Facchini è un’illustratrice originaria di Molfetta, in provincia di Bari, dove vive e lavora tuttora. Dopo essersi diplomata al liceo artistico di Bari, ha studiato grafica pubblicitaria ed editoriale a Firenze e illustrazione a Venezia sotto la guida di Emanuele Luzzati. Dopo aver lavorato come pubblicitaria, ha cominciato a progettare e illustrare albi per bambini, che ha realizzato con prestigiose case editrici italiane e straniere, vincendo numerosi premi tra cui, nel 2006, il Premio Andersen come Migliore illustratrice dell’anno. Nel 2002 il ministero per la cultura francese l’ha scelta tra i 60 autori invitati a rappresentare l’Italia al Salone del Libro di Parigi. Il suo stile è caratterizzato da un’energia dirompente e spontanea che dà origine a immagini dissacranti e vitali.
➲ I libri di altreStorie
Sei bellissima, di Janna Carioli, illustrazioni di Vittoria Facchini, Fatatrac
Uno e 7, di Gianni Rodari, illustrazioni di Vittoria Facchini, EL
➲ Altri libri
Bastano cinque ciliegie, di Vittoria Facchini, Terre di Mezzo
Fu stella, di Matteo Corradini, illustrazioni di Vittoria Facchini, Lapis
Mare matto, di Alessandro Riccioni, illustrazioni di Vittoria Facchini, Lapis
Piselli e farfalline… son più belli i maschi o le bambine?, di Vittoria Facchini, Fatatrac
Per filo e per segno, di Luisa Mattia, illustrazioni di Vittoria Facchini, Donzelli
Mamme, di Arianna Giorgia Bonazzi, illustrazioni di Vittoria Facchini, Rizzoli
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
VOGLIO ESSERE COME… ME!
Quello che siamo, oltre l’apparenza
Incontro con Vittoria Facchini
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, classi II, III e IV
GIANNI E VITTORIA: TUTTI I COLORI DELLA FANTASIA
Per leggere ancora con Gianni Rodari
Incontro e laboratorio con Vittoria Facchini
– martedì 5 novembre h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– mercoledì 6 novembre h. 10,45 – 12,15
scuola primaria, classi IV e V
VIVIANA MAZZA
➲ Viviana Mazza è una scrittrice e giornalista nata a Catania. Lavora nella redazione esteri del Corriere della Sera ed è specializzata nel raccontare storie di uomini e donne provenienti da tutte le parti del mondo. Ha vissuto negli Stati Uniti e in Egitto ed è stata inviata dal Corriere in diversi Paesi tra cui Siria, Iraq, Iran, Egitto, Pakistan, Afghanistan, Nigeria, Stati Uniti. Nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico Marco Luchetta dedicato ai bambini vittime della guerra. È stata tra le prime voci italiane a narrare la vicenda di Malala, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace, per farla conoscere ai ragazzi.
Con la sua scrittura in perfetto equilibrio tra professionalità e passione, dipinge ritratti di vite non comuni avvicinando il lettore a realtà solo apparentemente lontane.
➲ I libri di altreStorie
Greta. La ragazza che sta cambiando il mondo, di Viviana Mazza, Mondadori
➲ Altri libri
Storia di Malala, di Viviana Mazza, Mondadori
Guerrieri di sogni, di Viviana Mazza, Mondadori
Ragazze rubate, di Viviana Mazza e Tricia Nwaubani Adaobi, Mondadori
Il bambino Nelson Mandela, di Viviana Mazza, Mondadori
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
IL PIANETA SIAMO NOI
Noi, Greta e il nostro mondo da salvare
Incontro con Viviana Mazza
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, classi IV e V
scuola secondaria di 1° grado, classi I
LORENZO TERRANERA
➲ Lorenzo Terranera è un illustratore, scenografo e pittore romano. Per dodici anni ha realizzato gli sfondi in studio per il programma Ballarò di Rai Tre e attualmente cura la grafica e le animazioni per la trasmissione DiMartedì, condotta da Giovanni Floris su La7. Ha illustrato più di ottanta libri per ragazzi, alcuni dei quali per conto di associazioni ed enti internazionali come Agesci, Unicef e Amnesty International e ha fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Ha scelto di disegnare per l’infanzia – anche se continua a dipingere, modellare e progettare scenografie per gli adulti – perché è un mondo che sente vicino, con cui riesce a comunicare per mezzo di un linguaggio semplice e intuitivo.
➲ I libri di altreStorie
Fifa nera, Fifa Blu, di Alessandra Ballerini e Lorenzo Terranera, Donzelli
➲ Altri libri
La felicità è appesa ai sogni, di Luisa Mattia, illustrazioni di Lorenzo Terranera, Lapis
Michelangelo, di Luisa Mattia, illustrazioni di Lorenzo Terranera, Lapis
Tazio, di Lorenzo Terranera, Tunuè
Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini, di Irene Biemmi, illustrazioni di Lorenzo Terranera, Settenove
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
CHI HA PIÙ FIFA TRA ME E TE?
Attraversare il mare, attraversare la paura
Laboratorio con Lorenzo Terranera
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
scuola primaria, tutte le classi
UOVONERO
➲ uovonero è una casa editrice che è nata a Crema nel 2010. Il progetto editoriale che la caratterizza si riassume nel principio ispiratore della casa editrice: leggere è un diritto di tutti.
Per questo uovonero si è dedicato alla pubblicazione di libri speciali, che permettano di leggere a bambini e ragazzi affetti da autismo, dislessia, ritardi cognitivi e altri disturbi dell’apprendimento. I libri di uovonero sono quindi pensati e realizzati con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS, o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati. A completare la proposta ecco colane di saggi sull’autismo, albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso, e poi libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente. Infine, una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva.
All’attività editoriale uovonero affianca la proposta di numerose attività laboratoriali per bambini e bambine e l’organizzazione e la partecipazione ad attività formative per docenti ed educatori.
Lo staff di uovonero è composto da Sante Bandirali, Enza Crivelli e Lorenza Pozzi e si avvale della collaborazione di Simone Perazzone.
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
UN TALENTO SPLENDENTE
Omaggio a Siobhan Dowd
Incontro con Sante Bandirali
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
scuola secondaria di 2° grado, classi I e II
INSALATA DI SIMBOLI
Saper leggere senza alfabeti
Letture e narrazioni con Simone Perazzone
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,15 ⇔ h. 10,30 – 11,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30
scuola d’infanzia, 4 anni
scuola primaria, classi I
EQUILIBRI
➲ Equilibri è una cooperativa sociale che ha sede a Modena e che è nata nel 1999. La storia di equilibri parla di promozione ed educazione alla lettura e di un impegno nell’ambito dell’editoria per l’infanzia, che va dagli innumerevoli progetti realizzati per scuole e biblioteche di ogni parte d’Italia, fino ad un lavoro editoriale che porta alla pubblicazione dei saggi che grandi maestri come i premi Andersen internazionali Maria Teresa Andruetto e Aidan Chambers hanno dedicato alla letteratura giovanile e all’educazione alla lettura.
La storia di Equilibri è dunque fatta di storie, tante storie, da leggere e da raccontare e, soprattutto, da proporre a bambini e bambine, a ragazzi e ragazze, alle loro famiglie, ai loro docenti. Da vent’anni come cooperativa e da un tempo ancora maggiore nei percorsi personali dei suoi operatori, Equilibri propone e organizza percorsi di lettura, mostre di libri e illustrazioni, giochi con i libri e tornei di lettura, incontri di lettura e narrazione, attività di formazione, festival e altri eventi letterari. Tra i progetti che hanno caratterizzato il lavoro di Equilibri ricordiamo il sito Fuorilegge.org, i campionati di lettura, le letture con accompagnamento musicale, le mostre dedicate ad artisti come Chen Jiang Hong e Maurice Sendak, e i festival Libr’aria e altreStorie.
A questa attività Equilibri unisce un impegno editoriale editoriale attivo tanto nell’ambito della saggistica sull’educazione alla lettura, con la pubblicazione nella collana Perleggere di opere di Aidan Chambers, Maria Teresa Andruetto e Chiara Carminati, quanto nell’ambito della fiction, dove nella collana Max-storie selvagge, sono stati pubblicati albi e romanzi di António Jorge Gonçalves, André Dahan, Melvin Burgess e Gary Paulsen.
Il gruppo di lavoro di Equilibri è composto da Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari, Davide Pace e Gabriela Zucchini. A loro si aggiungono Irene Catani e Gianluca Magnani in qualità di collaboratori per niente occasionali.
➲ Gli appuntamenti ad altreStorie
L’ORA DELLE ALTRE STORIE
Storie per leggere, storie per pensare
Incontro con Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
scuola primaria, classi I, II e III
FIGURIAMOCI LA PACE
Storie di scontri e incontri, tra realtà e fantasia
Incontro con Cristina Busani
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
scuola primaria, classi III, IV e V
JOHN DELLA NOTTE: LEGGERE PER LA LIBERTÀ
Piccole antologie per grandi letture
Incontro con Davide Pace
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
scuola secondaria di 1° grado, classi I, II e III
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
GLI OSPITI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Gli autori ospiti dell’edizione 2019 si vanno ad aggiungere alla galleria ricchissima di autori protagonisti delle precedenti edizioni di altreStorie.
Potete leggere di seguito l’elenco completo degli ospiti delle passate edizioni:
altreStorie 2018
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Chen Jiang Hong
Chen è nato nel 1963 a Tianjin, nel Nord della Cina, e dal 1987 vive e lavora a Parigi. Pittore, illustratore e autore di libri, si è formato all’Accademia delle Belle Arti di Pechino e quindi alla Ècole des Beaux Arts di Parigi. Se la pittura può essere considerata il suo vero lavoro («Vivo, grazie alla pittura» ci ha detto Chen), l’illustrazione per l’infanzia è la sua passione e il suo grande divertimento.
Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi, sia come illustratore sia come autore. Utilizza spesso tecniche pittoriche tradizionali come inchiostro di china e colori su seta e su carta di riso. Il risultato sono libri molto raffinati che invitano al viaggio e al sogno.
Ha una passione segreta, ma non troppo: il volleyball, la pallavolo. È un gran tifoso della nazionale di volley francese e di una squadra italiana (ma non vi diciamo quale).
• I libri di altreStorie
Il cavallo magico di Han Gan, Babalibri, 2004
Il principe tigre, Babalibri, 2005
Lian, Babalibri, 2007
Sann, Babalibri, 2015 (libro i manifesti di altreStorie)
• Altri libri
Il demone della foresta, Babalibri, 2006
Io e Mao, Babalibri, 2008
• Per classi della scuola primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Patrizia Rinaldi
Patrizia arriva ad altreStorie da Napoli, la città in cui vive e lavora. È laureata in Filosofia e si è specializzata in scrittura teatrale. Dal 2010 partecipa a progetti letterari presso l’Istituto penale minorile di Nisida. Su queste esperienze ha detto: «Quando incontro i ragazzi detenuti nell’Istituto Minorile di Nisida, cerco e trovo soprattutto vicinanze con gli altri ragazzi, con i progetti che porto avanti nelle scuole.
Trascuro i dolori che i minori detenuti hanno causato e i contesti degradati che hanno subito; cerco di proporre un punto di vista lontano dai loro valori e disvalori di appartenenza».
Patrizia ha pubblicato numerosi libri per adulti e per ragazzi. Ha vinto per due volte il Premio Andersen: nel 2016 come Miglior Scrittore e nel 2017 nella categoria Miglior Fumetto, con il libro La compagnia dei soli, illustrato da Marco Paci, (Sinnos 2017).
• I libri di altreStorie
La compagnia dei soli, ill. di Marco Paci, Sinnos, 2016
Mare Giallo, Sinnos, 2012
Un grande spettacolo, Lapis, 2017
• Altri libri
Federico il pazzo, Sinnos, 2014
Il giardino di Lontan Town, Lapis, 2015
Piano Forte, Sinnos, 2009
Rock Sentimentale, El, 2011
• Per classi della scuola secondaria di primo grado e secondo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Lucia Scuderi
Lucia vive e lavora a Catania. Si è laureata in Lettere moderne, e a partire dal 1991 si è dedicata all’illustrazione e alla letteratura per l’infanzia, anche grazie alle suggestioni dei corsi frequentati con grandi artisti come Emanuele Luzzati, Stèpàn Zavrel, Kveta Pakowska. Si occupa anche di educazione all’immagine, comunicazione visiva e di grafica e conduce corsi di educazione all’immagine e costruzione del libro con bambini e adulti. Dipinge, costruisce, modella, impasta, progetta. Ha scritto e illustrato libri per bambini con diverse case editrici. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Andersen, che ha vinto due volte: nel 2004 per il “Miglior albo illustrato” con il libro Rinoceronte, e nel 2013 come “Miglior illustratrice”.
• I libri di altreStorie
La principessa azzurra, di Irene Biemmi, Coccole Books, 2016
Oggi no domani sì, Fatatrac, 2008
Tutte le pance del mondo, Donzelli, 2016
• Altri libri
Facciamo cambio, Lapis, 2015
Mare, di Chiara Carminati, Rizzoli, 2013
Perché mi chiedi perché?, Fatatrac, 2017
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Anna Sarfatti
Anna vive a Firenze, dove è nata. Per molti anni ha insegnato nella scuola primaria e dell’infanzia, poi è diventata autrice apprezzatissima di libri per bambini, ispirandosi molto al suo lavoro di maestra.
Molti dei suoi lavori sono dedicati alla ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Su questi temi ha scritto molti libri, tra i quali più di uno dedicati a presentare la Costituzione italiana ai bambini: «Vorrei – ha detto Anna – che si parlasse con i bambini dei grandi valori che sono alla base della nostra Carta – libertà, uguaglianza, giustizia, dignità, solidarietà – verificando quando nella nostra quotidianità vengono rispettati o offesi.
Dal 1992 ha cominciato a tradurre, per Giunti, i libri del Dr. Seuss, un mito della letteratura per l’infanzia, restituendo ai testi italiani rime, ritmo e gioco.
• I libri di altreStorie
La Costituzione raccontata ai bambini, ill. di Serena Riglietti, Mondadori, 2017
L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini, Mondadori, 2013
Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini, Mondadori, 2011
Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, con Gherardo Colombo, Salani, 2016
• Altri libri
Chiama il diritto, risponde il dovere, Mondadori, 2009
Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini, Mondadori, 2008
• Per classi della scuola primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Giuseppe Festa
Giuseppe è nato a Milano, si è laureato in Scienze Naturali e per anni ha lavorato come educatore ambientale. La sua passione per la natura lo ha portato a essere protagonista, nel 2012, del film documentario Oltre la frontiera, girato in Wyoming e Sud Dakota, e poi a realizzare, nel 2014, una serie di reportage naturalistici per Rai2 e a diventare scrittore di libri per ragazzi. Alla passione per la natura e la scrittura ha unito quella per la musica: il suo primo CD è ispirato alla Terra di Mezzo e al libro Il Signore degli Anelli, dello scrittore J.R.R. Tolkien. Nel 2001 ha fondato un gruppo musicale i Lingalad, di cui è cantante e autore, che si ispira ai temi naturali.
I suoi romanzi per ragazzi sono stati tradotti e pubblicati anche all’estero e sono stati segnalati e patrocinati da associazioni che hanno cuore la salvaguardia degli ambienti naturali, come il WWF e il C.A.I. (Club Alpino Italiano).
• I libri di altreStorie
Cento passi per volare, Salani, 2018 (in uscita gennaio 2018)
La luna è dei lupi, Salani, 2016
Il passaggio dell’orso, Salani, 2013
• Altri libri
L’ombra del gattopardo, Salani, 2014
Cinque storie per non dormire, AAVV, Piemme, 2017
• Per classi della scuola secondaria di primo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
Marco è nato a Trapani, Lelio a Messina: condividono la Sicilia come terra di nascita, di vita e anche, almeno in parte, di ispirazione del loro lavoro. Marco è un giornalista, traduttore e sceneggiatore di fumetti. Lelio è fumettista e insegnante presso la Scuola del Fumetto di Palermo. Insieme hanno realizzato numerosi fumetti e libri spesso ispirati a temi politici e sociali, rivolti tanto al pubblico degli adulti che dei ragazzi e dei bambini. Peppino Impastato, il Che, Marco Pantani, Primo Carnera, la mafia, l’immigrazione, la Shoah sono alcuni dei temi e dei personaggi che hanno messo al centro delle loro narrazioni, scritte e disegnate.
• I libri di altreStorie
Il viaggio di Amal. L’immigrazione spiegata ai bambini, Becco Giallo, 2016
L’invasione degli scarafaggi. La mafia spiegata ai bambini, Becco Giallo, 2012
Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto, Rizzoli Lizard, 2014
Peppino Impastato, un giullare contro la mafia, Becco Giallo, 2016
• Altri libri
Gli ultimi giorni di Marco Pantani, dal libro di Philippe Brunel, Lizard, 2011
Primo, Edizioni BD, 2011
Ilaria Alpi. Il prezzo della verità, di Marco Rizzo, ill. di F. Rispoli, Becco Giallo, 2015
L’ecologia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo, ill. La Tram, Becco Giallo, 2017
• Per classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Silvia Vecchini e Sualzo
Sualzo (Antonio Vincenti) e Silvia sono sposati, e insieme hanno fatto tre figli e tanti libri per bambini e per ragazzi. Antonio avrebbe voluto fare il sassofonista, ma ha preferito dedicarsi al disegno e all’illustrazione, anche se non ha rinunciato al sax e… all’ukulele. Scrive e disegna per diverse case editrici italiane, ma i suoi libri sono stati pubblicati un po’ in tutto il mondo.
Silvia è autrice di storie per i più piccoli, libri per le prime letture, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Scrive per riviste dedicate a bambini e ragazzi e progetta percorsi per le scuole. Anche i suoi libri sono stati tradotti in tante lingue.
Insieme scrivono bellissime poesie illustrate a fumetti, dividendosi bene le parti: a Silvia i versi, a Sualzo i disegni. Il blog DisegniDiVersi raccoglie questo lavoro originale e intenso.
• I libri di altreStorie
Le cose così come sono, Bacchilega, 2017
Fiato sospeso, Tunué, 2011
Forse l’amore, Tunué, 2017
Gaetano e Zolletta, Bao Publishing, 2014
Telefonata con il pesce, Topipittori, 2017
La zona rossa, Il Castoro, 2017
• Altri libri
Gaetano e Zolletta. La supersorpresa, Bao Publishing, 2015
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori, 2015
• Per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Chiara Lorenzoni
Chiara è nata a Padova. Lì ha frequentato la Piccola scuola di scrittura creativa diretta dallo scrittore Giulio Mozzi. Ora vive e lavora a Lecce, dove fa l’avvocato.
Di sé dice anche che non si annoia mai, perché è molto curiosa e fa moltissime cose, tra le quali… « leggere, immaginare, leggere, scrivere, leggere, immaginare… ho detto leggere?». Oltre a leggere, naturalmente, Chiara Scrive. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti e filastrocche per bambini. Da allora ne ha pubblicati tanti altri con diverse case editrici italiane. Le parole di Bianca sono farfalle, uno dei suoi libri più famosi, illustrato da Sophie Fatus ed edito da EDT-Giralangolo, è diventato uno de I libri di Camilla, la Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili, pubblicata da uovonero in un formato comunicativo più accessibile (grazie all’uso dei simboli WLS).
• I libri di altreStorie
Amali e l’albero, ill. Paolo Domeniconi, EDT-Giralangolo
Mia mamma guida una balena, ill. Pino Pace, Lapis, 2017
Le parole di Bianca sono farfalle, ill. S. Fatus, Fatatrac, 2016 e uovonero, 2016
• Altri libri
Nuvole di drago, ill. di Paola Formica, Il Castoro, 2017
Quello speciale, ill. Francesca D. Vignaga, Lapis, 2016
Romeo Mozartin e la frutta canterina, ill. di Francesca D. Vignaga, EDT-Giralangolo, 2012
Sogni con la coda, ill. di Sonia Maria Luce Possentini, Lapis, 2016
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Irene Biemmi
Irene lavora al dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. È ricercatrice pedagogica e formatrice, esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, tiene corsi di formazione per sensibilizzare il mondo della scuola ai temi legati alla costruzione dell’identità femminile e maschile. Questi temi ispirano anche il suo lavoro di scrittrice per i bambini, dove dedica grande attenzione ai temi degli stereotipi educativi di bambini bambine. Oltre a scrivere libri per l’infanzia, dirige anche la collana di libri per bambini “Sottosopra”, pubblicata da EDT-Giralangolo.
• I libri di altreStorie
Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini, ill. di Lorenzo Terranera, Settenove, 2015
La principessa azzurra, ill. di Lucia Scuderi, Coccole Books, 2016
Il principino scende da cavallo, ill. di Antongionata Ferrari, EDT-Giralangolo, 2015
• Altri libri
Federica e Federico, Giunti Kids, 2014
Siamo in ritardo, Mondadori, 2017
Storie di bambini e bambine, San Paolo, 2017
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Francesco D’Adamo
Francesco è nato nel 1949, a Cremona, la città dove è cresciuto e ha frequentato il liceo classico, laureandosi poi in Lettere Moderne. Oggi vive e lavora a Milano.
Nella sua vita ha fatto diversi mestieri, come l’operaio, il postino e mille lavori in nero per mantenersi all’università, poi il giornalista, il conduttore radiofonico, il pubblicitario e il professore, ma sin da ragazzino è sempre stato un forte lettore e ha sempre sperato di poter fare lo scrittore “a tempo pieno”. Oggi ha finalmente realizzato il suo sogno. Dopo aver iniziato la carriera di scrittore come autore di romanzi di genere noir, si è dedicato alla letteratura per ragazzi, spinto dal suo interesse per le tematiche educative e le problematiche dell’adolescenza. I suoi romanzi, tra cui il più celebre è sicuramente Storia di Iqbal, sono tradotti in 25 paesi.
• I libri di altreStorie
Dalla parte sbagliata. La speranza dopo Iqbal, Giunti, 2015
Papà sta sulla torre, Giunti, 2017
Oh, freedom!, Giunti, 2014
Storia di Iqbal. Edizione speciale 20 anni dopo, Einaudi Ragazzi, 2015
Storia di Ismael che ha attraversato il mare, De Agostini
• Altri libri
10 per sempre, Notes edizioni, 2014
Oh, Harriet!, Giunti, 2018 (in uscita a febbraio-marzo)
Radio niente, De Agostini, 2010
Storia di Ouiah, che era un leopardo, Bur Rizzoli
• Per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado
––––––––––
altreStorie 2016
• Francesca Archinto, editrice
• Don Bruno Bignami, autore e presidente Fondazione Don Primo Mazzolari
• Melvin Burgess, scrittore
• Janna Carioli, scrittrice
• Carlo Carzan e Sonia Scalco, autori e divulgatori scientifici
• Antonio Ferrara, autore e illustratore
• Susanna Mattiangeli, scrittrice
• Arianna Papini, illustratrice
• Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice
• Guido Sgardoli, scrittore
• Marco Somà, illustratore
• Andrea Valente, autore e illustratore
• Uovonero: Sante Bandirali, Enza Crivelli, Lorenza Pozzi
• Equilibri: Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari, Davide Pace, Gabriela Zucchini
––––––––––
altreStorie 2015
• Giancarlo Ascari (Elfo), autore e disegnatore di fumetti
• Alicia Baladan, autrice e illustratrice
• Silvia Borando, autrice ed editrice
• Luigi Garlando, giornalista e scrittore
• Fabio Geda, scrittore
• Christophe Leon, scrittore
• Laurent Moreau, autore e illustratore
• Roberto Piumini, scrittore e poeta
• Monica Rabà, illustratrice
• Pam Smy, illustratrice
• Pia Valentinis, autrice e illustratrice
• Uovonero (Sante Bandirali, Enza Crivelli, Lorenza Pozzi)
• Equilibri (Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari, Davide Pace, Gabriela Zucchini)
––––––––––
altreStorie 2014
• Roberta Angeletti • Federico Appel • Sante Bandirali • Alessandra Baschieri • Marzia Bizzaro • Cristina Busani • Mara Cabrini • Aidan Chambers • Luca Cognolato • Enza Crivelli • Massimo De Nardo • Silvia Del Francia • Vittoria Facchini • Sophie Fatus • Annamaria Gozzi • Gianluca Magnani • Monica Morini • Franco Perlasca • Gek Tessaro • Bruno Tognolini
––––––––––
altreStorie 2013
roberto anglisani • sante bandirali • alessandra baschieri • nora raleigh baskin • peppo bianchessi • rossella bo emanuela bussolati • chiara carminati• nicola cazzalini • enza crivelli • valerio ferrari • matteo gubellini • vivian lamarque • gianluca magnani • beatrice masini • viviana mazza •giulia orecchia • arianna papini • alessandro sanna • scuola di musica consorzio concorde • fabrizio silei • giorgio scaramuzzino • massimiliano tappari • silvia vecchini e sualzo