altreStorie 2019: gli appuntamenti per le scuole
Scarica il pdf con il pieghevole di altreStorie 2019 QUI
PIETRO ALBÌ
➲ MICÙ E FARFARIEL, DIAVOLO DISPETTOSO
Storia a due voci contro la paura
Incontro con Pietro Albì
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di uno tra i libri indicati:
Farfariel. Il libro di Micù, di Pietro Albì, uovonero
FABRIZIO ALTIERI
➲ TANTO CORAGGIO
Storie di ragazze e ragazzi che ce la fanno
Incontro con Fabrizio Altieri
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, classi IV e V
scuola secondaria di 1° grado, classi I e II
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di di uno tra i libri indicati:
La balena in scatola, di Fabrizio Altieri, Lapis (primaria)
Laika delle stelle, di Fabrizio Altieri, Piemme (primaria e secondaria)
Lo strano caso della libreria Dupont, di Fabrizio Altieri, Piemme (primaria e secondaria)
Ridere come gli uomini, di Fabrizio Altieri, Piemme (secondaria)
➲ RIMANERE UMANI
Raccontare la guerra e la Shoah: la nostra storia come un romanzo
Incontro con Fabrizio Altieri
– mercoledì 6 novembre h. 11,00 – 12,30
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di di uno tra i libri indicati:
Ridere come gli uomini, di Fabrizio Altieri, Piemme
L’uomo del treno, di Fabrizio Altieri, Piemme
DANIELE ARISTARCO
➲ QUESTO INCONTRO NON È UNA BUFALA!
A proposito di fake, di sfide e di diritti
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi I e II
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di di uno tra i libri indicati:
Fake. Non è vero ma ci credo, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza, di D. Aristarco, Einaudi ragazzi
Io dico sì! Storie sfide e di futuro, di D. Aristarco, Einaudi ragazzi
Io vengo da. Corale di voci straniere, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
➲ TU, DA DOVE VIENI?
Voci da lontano, voci da vicino
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, classi IV e V
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di di uno tra i libri indicati:
Io vengo da. Corale di voci straniere, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
Io dico sì! Storie sfide e di futuro, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
➲ LETTERE SUL NOSTRO TEMPO
A proposito del fascismo di ieri e di oggi
Incontro con Daniele Aristarco
– martedì 5 novembre h. 11,00 – 12,30
– mercoledì 6 novembre h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di di uno tra i libri indicati:
Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
Fake. Non è vero ma ci credo, di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi
PEPPO BIANCHESSI
➲ QUANDO ARRIVA LA BALENA
Alla ricerca dei sogni e delle radici
Incontro con Peppo Bianchessi
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
➲ Per chi è
scuola primaria, classi I, II e III
➲ Presentazione con l’autore: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
La notte della balena, di Peppo Bianchessi, Rizzoli
COMPAGNIA DEI PICCOLI
➲ GOCCIA
La bella storia dell’acqua pura
uno spettacolo di e con Mattia Cabrini, Andrea Migliorini e Ivana Xhani
in collaborazione con Padania Acque
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
➲ Per chi è
scuola primaria, tutte le classi
➲ Spettacolo teatrale: non sono richieste letture preliminari.
FRANCESCA CORSO, con SANTE BANDIRALI
➲ NELLA CASA DEL SIGNOR ERIK
Una storia di musica, sogni e figure
Laboratorio con Francesca Corso e Sante Bandirali
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, classi I e II
➲ Laboratorio con l’autore: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Il signor Erik, di Sante Bandirali, Illustrazioni di Francesca Corso, uovonero
MARIACHIARA DI GIORGIO
➲ UN COCCODRILLO, DUE ALI E ANTONIO
Storie di tipi strani. Oppure no?
Laboratorio con Mariachiara Di Giorgio
– giovedì 7 novembre h. 14,30 – 15,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,15 ⇔ h. 10,30 – 11,45 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola d’infanzia, 5 anni
scuola primaria, classi I e II
➲ Laboratorio con l’autore: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Professione Coccodrillo, di Simona Zoboli e Mariachiara Di Giorgio, Topipittori
Due ali, di Cristina Bellemo e Mariachiara Di Giorgio, Topipittori
Uno come Antonio, di Susanna Mattiangeli, Il Castoro
PAUL DOWSWELL
➲ AI TEMPI DEL MURO
Una storia alle radici dell’Europa
Incontro con Paul Dowswell
conduce Gabriela Zucchini
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
– sabato 9 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
scuola secondaria di 2° grado, classi I, II e III
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di uno tra i libri indicati:
Il ragazzo di Berlino, di Paul Dowswell, Feltrinelli
Auslander, di Paul Dowswell, Feltrinelli
I figli del lupo, di Paul Dowswel, Feltrinelli
VITTORIA FACCHINI
➲ VOGLIO ESSERE COME… ME!
Quello che siamo, oltre l’apparenza
Incontro con Vittoria Facchini
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, classi II, III e IV
➲ Presentazione con l’autore: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Sei bellissima, di Janna Carioli, ill. di Vittoria Facchini, Fatatrac
➲ GIANNI E VITTORIA: TUTTI I COLORI DELLA FANTASIA
Per leggere ancora con Gianni Rodari
Incontro e laboratorio con Vittoria Facchini
– martedì 5 novembre h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– mercoledì 6 novembre h. 10,45 – 12,15
➲ Per chi è
scuola primaria, classi IV e V
➲ Presentazione con l’autore e laboratorio: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Uno e 7, di Gianni Rodari, ill. di Vittoria Facchini, EL
VIVIANA MAZZA
➲ IL PIANETA SIAMO NOI
Noi, Greta e il nostro mondo da salvare
Incontro con Viviana Mazza
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, classi IV e V
scuola secondaria di 1° grado, classi I
➲ Incontro con l’autore: per partecipare è richiesta la lettura di uno tra i libri indicati:
Greta. La ragazza che sta cambiando il mondo, di Viviana Mazza, Mondadori
LORENZO TERRANERA
➲ CHI HA PIÙ FIFA TRA ME E TE?
Attraversare il mare, attraversare la paura
Laboratorio con Lorenzo Terranera
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30 ⇔ h. 14,30 – 15,45
➲ Per chi è
scuola primaria, tutte le classi
➲ Laboratorio con l’autore: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Fifa nera, Fifa Blu, di Alessandra Ballerin e Lorenzo Terranera, Donzelli
UOVONERO
➲ UN TALENTO SPLENDENTE
Omaggio a Siobhan Dowd
Incontro con Sante Bandirali
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi II e III
scuola secondaria di 2° grado, classi I e II
➲ Reading letterario: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, uovonero (secondaria di 1° grado)
Il Pavee e la ragazza, di Siobhan Dowd, uovonero (secondaria di 1° grado)
Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, uovonero (secondaria di 1° grado)
La bambina dimenticata dal tempo, di Siobhan Dowd, uovonero (secondaria di 2° grado)
Crystal della strada, di Siobhan Dowd, uovonero (secondaria di 2° grado)
➲ INSALATA DI SIMBOLI
Saper leggere senza alfabeti
Letture e narrazioni con Simone Perazzone
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,15 ⇔ h. 10,30 – 11,45
– venerdì 8 novembre h. 9,00 – 10,30
➲ Per chi è
scuola d’infanzia, 4 anni
scuola primaria, classi I
➲ Letture e narrazioni: non sono richieste letture preliminari.
EQUILIBRI
➲ L’ORA DELLE ALTRE STORIE
Storie per leggere, storie per pensare
Incontro con Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani
– martedì 5 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
➲ Per chi è
scuola primaria, classi I, II e III
➲ Letture e narrazioni: non sono richieste letture preliminari.
➲ FIGURIAMOCI LA PACE
Storie di scontri e incontri, tra realtà e fantasia
Incontro con Cristina Busani
– mercoledì 6 novembre h. 9,00 – 10,30 ⇔ h. 10,45 – 12,15
➲ Per chi è
scuola primaria, classi III, IV e V
➲ Letture, narrazioni e percorsi di lettura: non sono richieste letture preliminari.
➲ JOHN DELLA NOTTE: LEGGERE PER LA LIBERTÀ
Piccole antologie per grandi letture
Incontro con Davide Pace
– giovedì 7 novembre h. 9,00 – 10,30⇔ h. 11,00 – 12,30
➲ Per chi è
scuola secondaria di 1° grado, classi I, II e III
➲ Letture, narrazioni e percorsi di lettura: non sono richieste letture preliminari. Si suggerisce la presenza in classe dei libri indicati:
John della Notte, di Gary Paulsen, Equilibri