altreStorie 2018: gli autori e i libri di altreStorie
Crema e comuni del Circondario Cremasco, dal 6 al 10 febbraio 2018
altreStorie è tornato!
È tornato il festival dei giovani lettori e dei libri per bambini e per ragazzi. È tornato il festival delle passioni civili e dei sentimenti sociali. È tornato il festival degli incontri con gli autori e con gli illustratori, dei laboratori e delle narrazioni, delle letture e delle presentazioni di libri.
altreStorie quando e dove:
Il festival prenderà il via martedì 6 febbraio e si concluderà il pomeriggio di sabato 10 febbraio 2018. Il festival si svolgerà nelle scuole, nelle sale comunali e nelle librerie e biblioteche di Crema e dei comuni del Circondario Cremasco.
altreStorie per leggere e per crescere:
I libri di altreStorie servono a divertirti e a farti crescere. Leggere i libri del festival ti aiuta a scoprire il mondo, ti fa porre domande, ti spinge a riflettere e a discutere. Negli incontri puoi dialogare con gli autori e con i tuoi compagni, puoi dire come la pensi. Puoi scoprire meglio le tue passioni e i tuoi sentimenti verso il mondo e le persone che ti circondano.
Per partecipare meglio ad altreStorie è importante leggere alcuni dei libri degli autori e degli illustratori che saranno ospiti al festival. Si possono leggere in classe, tutti assieme, oppure si può leggere da soli, ciascuno a casa sua o dove gli va. I libri di altreStorie si possono prendere in prestito in biblioteca o acquistare nelle librerie della tua città.
altreStorie, gli ospiti 2018:
Saranno ospiti della quinta edizione di altreStorie: Chen Jiang Hong, Lucia Scuderi, Anna Sarfatti, Giuseppe Festa, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Silvia Vecchini e Sualzo, Chiara Lorenzoni, Irene Biemmi, Francesco D’Adamo. Puoi leggere chi sono i nostri ospiti e scoprire i loro libri nelle apposite schede di presentazione che potrai trovare ai seguenti indirizzi: www.altrestoriefestival.it • https://www.facebook.com/altrestoriefestival
altreStorie, come si partecipa:
Le classi che vogliono partecipare ad altreStorie dovranno iscriversi presso l’Ufficio Scuola del Comune di Crema. Le iscrizioni agli incontri si potranno effettuare solamente dopo l’uscita definitiva del programma (gennaio 2018). Il programma completo del festival sarà pubblicato agli indirizzi: www.altrestoriefestival.it • https://www.facebook.com/altrestoriefestival a partire dal mese di gennaio 2018.
altreStorie, i concorsi: “Ti invito al festival” e “I manifesti di altreStorie: Sann”
Puoi partecipare fin d’ora ai concorsi di altreStorie.
Puoi leggere i libri degli autori ospiti del festival e invitare l’autore del tuo libro preferito, scrivendo una lettera (mail) per il concorso “Ti invito al festival”.
Puoi realizzare il tuo manifesto di altreStorie, scrivendo e disegnando l’ostacolo che vuoi superare, il sogno che vuoi realizzare, la montagna che vuoi spostare, ispirandoti al libro Sann, di Chen Jiang Hong, edito da Babalibri.
Puoi trovare tutte le modalità per partecipare ai concorsi nelle apposite schede di presentazione.
Scarica il pdf con la scheda di “Ti invito al Festival” 2018.
Ecco l’elenco degli autori ospiti dell’edizione 2018 di altreStorie.
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Chen Jiang Hong
Chen è nato nel 1963 a Tianjin, nel Nord della Cina, e dal 1987 vive e lavora a Parigi. Pittore, illustratore e autore di libri, si è formato all’Accademia delle Belle Arti di Pechino e quindi alla Ècole des Beaux Arts di Parigi. Se la pittura può essere considerata il suo vero lavoro («Vivo, grazie alla pittura» ci ha detto Chen), l’illustrazione per l’infanzia è la sua passione e il suo grande divertimento.
Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi, sia come illustratore sia come autore. Utilizza spesso tecniche pittoriche tradizionali come inchiostro di china e colori su seta e su carta di riso. Il risultato sono libri molto raffinati che invitano al viaggio e al sogno.
Ha una passione segreta, ma non troppo: il volleyball, la pallavolo. È un gran tifoso della nazionale di volley francese e di una squadra italiana (ma non vi diciamo quale).
• I libri di altreStorie
Il cavallo magico di Han Gan, Babalibri, 2004
Il principe tigre, Babalibri, 2005
Lian, Babalibri, 2007
Sann, Babalibri, 2015 (libro i manifesti di altreStorie)
• Altri libri
Il demone della foresta, Babalibri, 2006
Io e Mao, Babalibri, 2008
• Per classi della scuola primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Patrizia Rinaldi
Patrizia arriva ad altreStorie da Napoli, la città in cui vive e lavora. È laureata in Filosofia e si è specializzata in scrittura teatrale. Dal 2010 partecipa a progetti letterari presso l’Istituto penale minorile di Nisida. Su queste esperienze ha detto: «Quando incontro i ragazzi detenuti nell’Istituto Minorile di Nisida, cerco e trovo soprattutto vicinanze con gli altri ragazzi, con i progetti che porto avanti nelle scuole.
Trascuro i dolori che i minori detenuti hanno causato e i contesti degradati che hanno subito; cerco di proporre un punto di vista lontano dai loro valori e disvalori di appartenenza».
Patrizia ha pubblicato numerosi libri per adulti e per ragazzi. Ha vinto per due volte il Premio Andersen: nel 2016 come Miglior Scrittore e nel 2017 nella categoria Miglior Fumetto, con il libro La compagnia dei soli, illustrato da Marco Paci, (Sinnos 2017).
• I libri di altreStorie
La compagnia dei soli, ill. di Marco Paci, Sinnos, 2016
Mare Giallo, Sinnos, 2012
Un grande spettacolo, Lapis, 2017
• Altri libri
Federico il pazzo, Sinnos, 2014
Il giardino di Lontan Town, Lapis, 2015
Piano Forte, Sinnos, 2009
Rock Sentimentale, El, 2011
• Per classi della scuola secondaria di primo grado e secondo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Lucia Scuderi
Lucia vive e lavora a Catania. Si è laureata in Lettere moderne, e a partire dal 1991 si è dedicata all’illustrazione e alla letteratura per l’infanzia, anche grazie alle suggestioni dei corsi frequentati con grandi artisti come Emanuele Luzzati, Stèpàn Zavrel, Kveta Pakowska. Si occupa anche di educazione all’immagine, comunicazione visiva e di grafica e conduce corsi di educazione all’immagine e costruzione del libro con bambini e adulti. Dipinge, costruisce, modella, impasta, progetta. Ha scritto e illustrato libri per bambini con diverse case editrici. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Andersen, che ha vinto due volte: nel 2004 per il “Miglior albo illustrato” con il libro Rinoceronte, e nel 2013 come “Miglior illustratrice”.
• I libri di altreStorie
La principessa azzurra, di Irene Biemmi, Coccole Books, 2016
Oggi no domani sì, Fatatrac, 2008
Tutte le pance del mondo, Donzelli, 2016
• Altri libri
Facciamo cambio, Lapis, 2015
Mare, di Chiara Carminati, Rizzoli, 2013
Perché mi chiedi perché?, Fatatrac, 2017
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Anna Sarfatti
Anna vive a Firenze, dove è nata. Per molti anni ha insegnato nella scuola primaria e dell’infanzia, poi è diventata autrice apprezzatissima di libri per bambini, ispirandosi molto al suo lavoro di maestra.
Molti dei suoi lavori sono dedicati alla ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Su questi temi ha scritto molti libri, tra i quali più di uno dedicati a presentare la Costituzione italiana ai bambini: «Vorrei – ha detto Anna – che si parlasse con i bambini dei grandi valori che sono alla base della nostra Carta – libertà, uguaglianza, giustizia, dignità, solidarietà – verificando quando nella nostra quotidianità vengono rispettati o offesi.
Dal 1992 ha cominciato a tradurre, per Giunti, i libri del Dr. Seuss, un mito della letteratura per l’infanzia, restituendo ai testi italiani rime, ritmo e gioco.
• I libri di altreStorie
La Costituzione raccontata ai bambini, ill. di Serena Riglietti, Mondadori, 2017
L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini, Mondadori, 2013
Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini, Mondadori, 2011
Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, con Gherardo Colombo, Salani, 2016
• Altri libri
Chiama il diritto, risponde il dovere, Mondadori, 2009
Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini, Mondadori, 2008
• Per classi della scuola primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Giuseppe Festa
Giuseppe è nato a Milano, si è laureato in Scienze Naturali e per anni ha lavorato come educatore ambientale. La sua passione per la natura lo ha portato a essere protagonista, nel 2012, del film documentario Oltre la frontiera, girato in Wyoming e Sud Dakota, e poi a realizzare, nel 2014, una serie di reportage naturalistici per Rai2 e a diventare scrittore di libri per ragazzi. Alla passione per la natura e la scrittura ha unito quella per la musica: il suo primo CD è ispirato alla Terra di Mezzo e al libro Il Signore degli Anelli, dello scrittore J.R.R. Tolkien. Nel 2001 ha fondato un gruppo musicale i Lingalad, di cui è cantante e autore, che si ispira ai temi naturali.
I suoi romanzi per ragazzi sono stati tradotti e pubblicati anche all’estero e sono stati segnalati e patrocinati da associazioni che hanno cuore la salvaguardia degli ambienti naturali, come il WWF e il C.A.I. (Club Alpino Italiano).
• I libri di altreStorie
Cento passi per volare, Salani, 2018 (in uscita gennaio 2018)
La luna è dei lupi, Salani, 2016
Il passaggio dell’orso, Salani, 2013
• Altri libri
L’ombra del gattopardo, Salani, 2014
Cinque storie per non dormire, AAVV, Piemme, 2017
• Per classi della scuola secondaria di primo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
Marco è nato a Trapani, Lelio a Messina: condividono la Sicilia come terra di nascita, di vita e anche, almeno in parte, di ispirazione del loro lavoro. Marco è un giornalista, traduttore e sceneggiatore di fumetti. Lelio è fumettista e insegnante presso la Scuola del Fumetto di Palermo. Insieme hanno realizzato numerosi fumetti e libri spesso ispirati a temi politici e sociali, rivolti tanto al pubblico degli adulti che dei ragazzi e dei bambini. Peppino Impastato, il Che, Marco Pantani, Primo Carnera, la mafia, l’immigrazione, la Shoah sono alcuni dei temi e dei personaggi che hanno messo al centro delle loro narrazioni, scritte e disegnate.
• I libri di altreStorie
Il viaggio di Amal. L’immigrazione spiegata ai bambini, Becco Giallo, 2016
L’invasione degli scarafaggi. La mafia spiegata ai bambini, Becco Giallo, 2012
Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto, Rizzoli Lizard, 2014
Peppino Impastato, un giullare contro la mafia, Becco Giallo, 2016
• Altri libri
Gli ultimi giorni di Marco Pantani, dal libro di Philippe Brunel, Lizard, 2011
Primo, Edizioni BD, 2011
Ilaria Alpi. Il prezzo della verità, di Marco Rizzo, ill. di F. Rispoli, Becco Giallo, 2015
L’ecologia spiegata ai bambini, di Marco Rizzo, ill. La Tram, Becco Giallo, 2017
• Per classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Silvia Vecchini e Sualzo
Sualzo (Antonio Vincenti) e Silvia sono sposati, e insieme hanno fatto tre figli e tanti libri per bambini e per ragazzi. Antonio avrebbe voluto fare il sassofonista, ma ha preferito dedicarsi al disegno e all’illustrazione, anche se non ha rinunciato al sax e… all’ukulele. Scrive e disegna per diverse case editrici italiane, ma i suoi libri sono stati pubblicati un po’ in tutto il mondo.
Silvia è autrice di storie per i più piccoli, libri per le prime letture, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Scrive per riviste dedicate a bambini e ragazzi e progetta percorsi per le scuole. Anche i suoi libri sono stati tradotti in tante lingue.
Insieme scrivono bellissime poesie illustrate a fumetti, dividendosi bene le parti: a Silvia i versi, a Sualzo i disegni. Il blog DisegniDiVersi raccoglie questo lavoro originale e intenso.
• I libri di altreStorie
Le cose così come sono, Bacchilega, 2017
Fiato sospeso, Tunué, 2011
Forse l’amore, Tunué, 2017
Gaetano e Zolletta, Bao Publishing, 2014
Telefonata con il pesce, Topipittori, 2017
La zona rossa, Il Castoro, 2017
• Altri libri
Gaetano e Zolletta. La supersorpresa, Bao Publishing, 2015
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori, 2015
• Per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Chiara Lorenzoni
Chiara è nata a Padova. Lì ha frequentato la Piccola scuola di scrittura creativa diretta dallo scrittore Giulio Mozzi. Ora vive e lavora a Lecce, dove fa l’avvocato.
Di sé dice anche che non si annoia mai, perché è molto curiosa e fa moltissime cose, tra le quali… « leggere, immaginare, leggere, scrivere, leggere, immaginare… ho detto leggere?». Oltre a leggere, naturalmente, Chiara Scrive. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti e filastrocche per bambini. Da allora ne ha pubblicati tanti altri con diverse case editrici italiane. Le parole di Bianca sono farfalle, uno dei suoi libri più famosi, illustrato da Sophie Fatus ed edito da EDT-Giralangolo, è diventato uno de I libri di Camilla, la Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili, pubblicata da uovonero in un formato comunicativo più accessibile (grazie all’uso dei simboli WLS).
• I libri di altreStorie
Amali e l’albero, ill. Paolo Domeniconi, EDT-Giralangolo
Mia mamma guida una balena, ill. Pino Pace, Lapis, 2017
Le parole di Bianca sono farfalle, ill. S. Fatus, Fatatrac, 2016 e uovonero, 2016
• Altri libri
Nuvole di drago, ill. di Paola Formica, Il Castoro, 2017
Quello speciale, ill. Francesca D. Vignaga, Lapis, 2016
Romeo Mozartin e la frutta canterina, ill. di Francesca D. Vignaga, EDT-Giralangolo, 2012
Sogni con la coda, ill. di Sonia Maria Luce Possentini, Lapis, 2016
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Irene Biemmi
Irene lavora al dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. È ricercatrice pedagogica e formatrice, esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, tiene corsi di formazione per sensibilizzare il mondo della scuola ai temi legati alla costruzione dell’identità femminile e maschile. Questi temi ispirano anche il suo lavoro di scrittrice per i bambini, dove dedica grande attenzione ai temi degli stereotipi educativi di bambini bambine. Oltre a scrivere libri per l’infanzia, dirige anche la collana di libri per bambini “Sottosopra”, pubblicata da EDT-Giralangolo.
• I libri di altreStorie
Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini, ill. di Lorenzo Terranera, Settenove, 2015
La principessa azzurra, ill. di Lucia Scuderi, Coccole Books, 2016
Il principino scende da cavallo, ill. di Antongionata Ferrari, EDT-Giralangolo, 2015
• Altri libri
Federica e Federico, Giunti Kids, 2014
Siamo in ritardo, Mondadori, 2017
Storie di bambini e bambine, San Paolo, 2017
• Per classi della scuola d’infanzia e primaria
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Francesco D’Adamo
Francesco è nato nel 1949, a Cremona, la città dove è cresciuto e ha frequentato il liceo classico, laureandosi poi in Lettere Moderne. Oggi vive e lavora a Milano.
Nella sua vita ha fatto diversi mestieri, come l’operaio, il postino e mille lavori in nero per mantenersi all’università, poi il giornalista, il conduttore radiofonico, il pubblicitario e il professore, ma sin da ragazzino è sempre stato un forte lettore e ha sempre sperato di poter fare lo scrittore “a tempo pieno”. Oggi ha finalmente realizzato il suo sogno. Dopo aver iniziato la carriera di scrittore come autore di romanzi di genere noir, si è dedicato alla letteratura per ragazzi, spinto dal suo interesse per le tematiche educative e le problematiche dell’adolescenza. I suoi romanzi, tra cui il più celebre è sicuramente Storia di Iqbal, sono tradotti in 25 paesi.
• I libri di altreStorie
Dalla parte sbagliata. La speranza dopo Iqbal, Giunti, 2015
Papà sta sulla torre, Giunti, 2017
Oh, freedom!, Giunti, 2014
Storia di Iqbal. Edizione speciale 20 anni dopo, Einaudi Ragazzi, 2015
Storia di Ismael che ha attraversato il mare, De Agostini
• Altri libri
10 per sempre, Notes edizioni, 2014
Oh, Harriet!, Giunti, 2018 (in uscita a febbraio-marzo)
Radio niente, De Agostini, 2010
Storia di Ouiah, che era un leopardo, Bur Rizzoli
• Per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Gli autori ospiti dell’edizione 2018 si vanno ad aggiungere alla galleria ricchissima di autori protagonisti delle precedenti edizioni di altreStorie.
Potete leggere di seguito l’elenco completo degli ospiti delle passate edizioni:
––––––––––
altreStorie 2016
• Francesca Archinto, editrice
• Don Bruno Bignami, autore e presidente Fondazione Don Primo Mazzolari
• Melvin Burgess, scrittore
• Janna Carioli, scrittrice
• Carlo Carzan e Sonia Scalco, autori e divulgatori scientifici
• Antonio Ferrara, autore e illustratore
• Susanna Mattiangeli, scrittrice
• Arianna Papini, illustratrice
• Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice
• Guido Sgardoli, scrittore
• Marco Somà, illustratore
• Andrea Valente, autore e illustratore
• Uovonero: Sante Bandirali, Enza Crivelli, Lorenza Pozzi
• Equilibri: Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari, Davide Pace, Gabriela Zucchini
––––––––––
altreStorie 2015
• Giancarlo Ascari (Elfo), autore e disegnatore di fumetti
• Alicia Baladan, autrice e illustratrice
• Silvia Borando, autrice ed editrice
• Luigi Garlando, giornalista e scrittore
• Fabio Geda, scrittore
• Christophe Leon, scrittore
• Laurent Moreau, autore e illustratore
• Roberto Piumini, scrittore e poeta
• Monica Rabà, illustratrice
• Pam Smy, illustratrice
• Pia Valentinis, autrice e illustratrice
• Uovonero (Sante Bandirali, Enza Crivelli, Lorenza Pozzi)
• Equilibri (Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari, Davide Pace, Gabriela Zucchini)
––––––––––
altreStorie 2014
• Roberta Angeletti • Federico Appel • Sante Bandirali • Alessandra Baschieri • Marzia Bizzaro • Cristina Busani • Mara Cabrini • Aidan Chambers • Luca Cognolato • Enza Crivelli • Massimo De Nardo • Silvia Del Francia • Vittoria Facchini • Sophie Fatus • Annamaria Gozzi • Gianluca Magnani • Monica Morini • Franco Perlasca • Gek Tessaro • Bruno Tognolini
––––––––––
altreStorie 2013
roberto anglisani • sante bandirali • alessandra baschieri • nora raleigh baskin • peppo bianchessi • rossella bo emanuela bussolati • chiara carminati• nicola cazzalini • enza crivelli • valerio ferrari • matteo gubellini • vivian lamarque • gianluca magnani • beatrice masini • viviana mazza •giulia orecchia • arianna papini • alessandro sanna • scuola di musica consorzio concorde • fabrizio silei • giorgio scaramuzzino • massimiliano tappari • silvia vecchini e sualzo