altrestorie – passioni civili e sentimenti sociali

Festa delle lettrici e dei lettori e dei libri per ragazze e ragazzi

Gli ospiti di altrestorie 2021

ENAIATOLLAH AKBARI

Enaiatollah Akbari ha origini afghane ed è il protagonista di “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, che ne racconta la storia e il viaggio che lo ha portato in Italia. 

All’età di dieci anni, la madre sceglie di allontanarlo dalla guerra in Afghanistan e dai talebani, che avevano ucciso suo padre pochi anni prima. Da lì, Enaiatollah comincia un lungo viaggio che lo condurrà prima in Pakistan fino ad arrivare in Italia nel 2004.

Oggi vive a Torino, dove si è laureato in Scienze politiche. 

Consigli di lettura:

  • Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, Baldini + Castoldi 
  • Storia di un figlio. Andata e ritorno di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, Baldini + Castoldi 

Incontro con l’autore:

  •  giovedì 25 novembre, h. 18:00 – Libreria Cremasca Via Giacomo Matteotti 10/12, Crema appuntamento con Enaiatollah Akbari e Fabio Geda autori di Nel mare ci sono i coccodrilli Storia di un figlio. Andata e ritorno, Baldini + Castoldi 

MARIO BOCCIA

Mario Boccia è un fotografo e giornalista specializzato in reportage sociali e di attualità internazionale. Da freelance collabora e pubblica articoli e fotografie con le maggiori testate giornalistiche italiane. Per quindici anni ha lavorato negli scenari di guerra o di alta tensione sociale in tutto il mondo (Europa, Africa, America Latina, Medio Oriente), sempre cercando di individuare segnali di speranza e di ricostruzione anche nelle situazioni più disperate.

Per orecchio acerbo ha pubblicato “La fioraia di Sarajevo”, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini. 

Consigli di lettura:

  • La fioraia di Sarajevo di Mario Boccia e Possentini, orecchio acerbo

Incontro con l’autore: 

  •  martedì 23 novembre, h. 18:00 – Libreria La Storia Via Luigi Griffini 1, Crema 


BENEDETTA BONFIGLIOLI

Benedetta Bonfiglioli è appassionata di lingue straniere, thriller e fantasia. Laureata in letteratura, da anni è insegnante di inglese al liceo ed è lettrice per la redazione Mondadori Ragazzi. 

Ama leggere e scrivere libri YA perché al liceo ha incontrato quasi tutte le cose e le persone che le hanno cambiato la vita.

Nel 2012 esordisce con il suo primo romanzo, “Pink Lady”, vincitore del premio Malizia e finalista al premio Bancarellino. Nel 2014 scrive “My bass guitar” e vince il premio Castello. Ha pubblicato libri per San Paolo, Piemme e Mondadori. 

“Zucchero e sale” è il suo ultimo libro, edito da Equilibri nel 2021.

Consigli di lettura:

  • Zucchero e sale di Benedetta Bonfiglioli, Equilibri editore

FABIO GEDA

Fabio Geda, torinese, si è occupato per anni di disagio minorile. Nel 2007 esordisce come scrittore con “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani”; la consacrazione arriva tre anni dopo con “Nel mare ci sono i coccodrilli” (Baldini Castoldi), storia vera del viaggio travagliato di Enaiatollah Akbari. Akbari è co-autore con lo stesso Geda del recente seguito Storia di un figlio. 

Nel 2015 comincia la saga di fiction YA “Berlin” (Mondadori), scritta a quattro mani con Marco Magnone, che ha venduto più di 90 000 copie.

Del 2021 invece la saga thriller per ragazzi I segreti di Acquamorta (Mondadori), anch’essa in collaborazione con Magnone.

Consigli di lettura:

  • I segreti di Acqua Morta. Delitto al lago di Fabio Geda e Marco Magnone, Mondadori editore
  • Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, Baldini + Castoldi 
  • Storia di un figlio. Andata e ritorno di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, Baldini + Castoldi 

Incontro con l’autore:

  •  giovedì 25 novembre, h. 18:00 – Libreria Cremasca Via Giacomo Matteotti 10/12, Crema appuntamento con Enaiatollah Akbari e Fabio Geda autori di Nel mare ci sono i coccodrilli Storia di un figlio. Andata e ritorno, Baldini + Castoldi 


ELLE MCNICOLL

Elle McNicoll è una scrittrice scozzese neurodivergente che vive a Londra. Si è laureata in scrittura creativa e ha lavorato come libraia, barista, blogger e babysitter, il tutto mentre si divertiva a scrivere storie.

Dopo aver completato la sua tesi di laurea sulla scarsa rappresentazione dei bambini neuro-divergenti, si è stancata della mancanza di inclusività nell’editoria e ha scritto lei stessa un libro. Il suo primo romanzo, “A Kind of Spark” (“Una specie di scintilla” nell’edizione italiana di uovonero), è stato pubblicato nel giugno 2020 e ha come protagoniste due giovani donne autistiche.

Dopo la pubblicazione, “A Kind Of Spark” è diventato in breve tempo il Blackwell’s Children‘s Book of the Month e “libro per bambini della settimana” sia del Times che del Sunday Times. Il libro ha vinto il Blue Peter Book Awards 2021, a dicembre ha ottenuto il riconoscimento di Blackwell’s Children’s Book of the Year, è stato nominato per la Carnegie Medal e recentemente è entrato nella longlist del Branford Boase Award.

Il secondo libro di Elle McNicoll, “Show us who you are”, è uscito in Inghilterra il 4 marzo 2021 e uscirà per uovonero nel 2022.

Consigli di lettura:

  • Una specie di scintilla di Elle McNicoll, uovonero

MARCO PASCHETTA

Marco Paschetta è un illustratore e fumettista. 

Nato a Cuneo, ha pubblicato fumetti per bambini e albi illustrati sia in Italia che all’estero, e collabora abitualmente con riviste nazionali e internazionali: da Internazionale all’edizione danese di Le Monde Diplomatique, da La Lettura del Corriere della Sera alla casa editrice spagnola A Buen Paso Editorial, da Mondadori e Franco Cosimo Panini alla francese Magellan & Cie Edition.

Da anni è docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino e svolge laboratori didattici di illustrazione e fumetto con bambini e ragazzi.

Il suo esordio come autore, “Pistillo”, ha inaugurato Peperini, la nuova collana per bambini e bambine di Diabolo Edizioni, ed è stato finalista al Premio Andersen 2021 nella categoria Miglior libro a fumetti. 

Consigli di lettura:

  •  Pistillo di Marco Paschetta, Diabolo edizioni

SONIA MARIA LUCE POSSENTINI

Sonia Maria Luce Possentini è laureata in Storia dell’arte al Dams e diplomata all’Accademia di Belle arti di Bologna. Ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel. 

Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso Premio Andersen come Miglior Illustratore e ha illustrato il volume “Le piante senza nome”, nella collana Storietalentuose a cura di Fondazione Cologni per Carthusia.

Nel 2018 ha ricevuto il riconoscimento MAM-Maestro d’Arte e Mestiere.

Insegna alla Scuola Internazionale di Comics a Reggio Emilia e corsi di illustrazioni per bambini ed educazione all’estetica presso l’Università di Padova. 

Per orecchio acerbo ha illustrato “La fioraia di Sarajevo”, scritto da Mario Boccia. 

Consigli di lettura:

  • La fioraia di Sarajevo di Mario Boccia e Possentini, orecchio acerbo

Incontro con l’autore: 

  •  martedì 23 novembre, h. 18:00 – Libreria La Storia Via Luigi Griffini 1, Crema 

appuntamento con Mario Boccia e Sonia Maria Luce Possentini autori di La fioraia di Sarajevo, orecchio acerbo


ANNA VIVARELLI

Anna Vivarelli, torinese, si è laureata in filosofia. Per anni si è dedicata alla scrittura di testi teatrali, racconti e radiodrammi per la Rai e ha collaborato con diverse riviste di teatro e testate giornalistiche, tra cui la Stampa. 

Nel 1994 esordisce come scrittrice di letteratura per ragazzi con “Uomo nero, verde, blu” (Einaudi Ragazzi). Nel 1996 vince il premio Il Battello a Vapore con “La coda degli autosauri”.

Seguono oltre cinquanta titoli pubblicati da diverse case editrici (tra cui Mondadori, Piemme, Salani, Fabbri e Feltrinelli), molti dei quali sono poi diventati spettacoli teatrali. 

Nel 2010 vince il Premio Andersen come miglior scrittrice, “dimostrando di sapersi efficacemente e brillantemente confrontare con temi e moduli narrativi diversi.

Nel 2014 scrive un saggio di filosofia per ragazzi, “Pensa che ti ripensa” (Piemme). 

Nel 2021 affronta i temi dell’autismo e della diversità nel libro YA “La fisica degli abbracci” (uovonero).

Consigli di lettura:

  • La fisica degli abbracci di Anna Vivarelli, uovonero 

DANIELE ZOVI

Daniele Zovi è uno scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici. 

Dopo essersi laureato in Scienze forestali, entra a far parte del Corpo Forestale dello Stato, dove resterà per quarant’anni, prima come ufficiale e poi come dirigente. 

Ha tenuto conferenze su temi ecologici in molte scuole, pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e ha realizzato alcuni documentari storico-naturalistici.

Nel 2018 scrive “Alberi sapienti, antiche foreste”, edito da Utet. A seguire, esce il suo libro “Autobiografia della neve”, che nel 2021 vince il Premio Itas Libro di montagna nella sezione Ricerca e ambiente. 

Nel 2020 pubblica due favole illustrate per DeAgostini: “Ale e rovere” e “Ale e i lupi”. 

“In bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna” è il suo ultimo libro. 

Consigli di lettura:

  • Ale e rovere di Daniele Zovi, DeAgostini Editore
  • Ale e i lupi di Daniele Zovi, DeAgostini Editore
  • Alberi sapienti antiche foreste di Daniele Zovi, Utet editore
  • Autobiografia della neve di Daniele Zovi, Utet editore

Incontro con l’autore:

  • Mercoledì 24 novembre, h. 18:00 – Mondadori Bookstore Via Giuseppe Mazzini 40, Crema

appuntamento con Daniele Zovi autore di Alberi sapienti antiche foreste – Autobiografia della neve – In bosco – Italia selvatica, Utet

Pubblicità