I Manifesti di altreStorie 2019-2020:
CHE COS’È UNA SINDROME?
I manifesti di altreStorie: Che cos’è una sindrome? è il gioco-concorso organizzato nell’ambito di altreStorie. Passioni civili e sentimenti sociali, festa dei lettori e dei libri per ragazzi.
Per quest’anno il libro-guida del concorso è Che cos’è una sindrome?, di Giovanni Colaneri, edito da uovonero.
SCARICA IL BANDO DEL CONCORSO QUI
altreStorie 2019: gli autori, i libri e gli appuntamenti
Crema e comuni del Circondario Cremasco, dal 5 al 9 novembre 2019
Scarica il pdf con il pieghevole di altreStorie 2019 QUI
Scarica il pdf con la locandina di altreStorie 2019 QUI
Scarica il pdf con il manifesto di altreStorie 2019 QUI
● È tempo di altreStorie!
Da martedì 5 a sabato 9 novembre 2019, ritorna il festival dei giovani lettori e dei libri per bambini e per ragazzi. Tornano i libri, tornano le storie di passioni civili e di sentimenti sociali, tornano gli incontri con gli autori e con gli illustratori, i laboratori, le narrazioni e le letture. Tanti appuntamenti per i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi, per i docenti e per le famiglie, che si svolgeranno nelle scuole, nelle sale comunali e nelle librerie e biblioteche di Crema e dei comuni del Circondario Cremasco.
● altreStorie 2019: gli ospiti
Anche questa edizione del festival, la sesta, offre un repertorio di ospiti ricchissimo e variegato: autori di romanzi per ragazzi e giovani adulti, illustratrici di splendidi albi illustrati per i lettori più giovani, attori e narratori ed esperti di letteratura e di tematiche sociali.
Vai alla pagina Ospiti 2019 per sapere chi sono i nostri ospiti, quali sono i loro libri e i loro appuntamenti ad altreStorie.
Pietro Albì • Fabrizio Altieri • Daniele Aristarco • Peppo Bianchessi
Valeria Cigliola • Compagnia dei Piccoli • Elena Corniglia • Francesca Corso
Mariachiara Di Giorgio • Paul Dowswell • Vittoria Facchini • Viviana Mazza
Elisabetta Morosini • Irene Scarpati • Lorenzo Terranera
Equilibri:
Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Irene Catani, Eros Miari, Davide Pace, Gabriela Zucchini
Uovonero:
Sante Bandirali, Enza Crivelli, Simone Perazzone, Lorenza Pozzi
● altreStorie 2019: gli appuntamenti e le iscrizioni
➲ gli incontri per le classi (clicca per scoprire tutti gli appuntamenti)
➲ gli incontri aperti al pubblico (clicca per scoprire tutti gli appuntamenti)
Per partecipare agli appuntamenti di altreStorie è necessario iscriversi presso l’Ufficio Scuola del
Comune di Crema. Per informazioni e iscrizioni: 0373-894508
● Come preparare la partecipazione agli appuntamenti
Ad altreStorie si partecipa ad incontri con autori e autrici, a presentazioni di libri, laboratori, spettacoli e incontri di lettura e narrazione. La preparazione all’incontro dovrà essere appropriata alla tipologia di incontro a cui si prende parte, secondo le indicazioni seguenti:
● incontri con l’autore:per partecipare è richiesta la lettura di almeno uno tra i libri indicati in coda alla presentazione dell’incontro. Ogni classe può leggere un solo libri o anche diversi libri tra quelli indicati.
● presentazioni con l’autore, laboratorio con l’autore, reading, percorsi di lettura: non sono richieste letture preliminari in preparazione dell’incontro. Si suggerisce però la presenza in classe dei libri indicati, che potranno essere letti dopo l’incontro.
● letture e narrazioni, spettacoli: non sono richieste letture preliminari.
● I libri di altreStorie
Attraverso gli appuntamenti con gli autori, le presentazioni di libri, i laboratori, le letture e le narrazioni, altreStorie intende promuovere la lettura tra le giovani lettrici e i giovani lettori.
I libri che altreStorie propone sono per leggere, per divertirsi, per aiutare a crescere.
Sono per leggere: per preparare al meglio gli incontri con gli autori ospiti del festival, per conversare con loro, fare domande, discutere con i compagni, dire mi piace e non mi piace.
Sono per divertirsi: per scoprire passioni, per condividere sorrisi e malinconie.
Sono per crescere: ci aiutano a scoprire il mondo, a porci domande, a farci riflettere e discutere. Ci spingono a incontrare gli altri, a condividere i nostri sentimenti con le persone che ci circondano, a interrogarci su chi siamo e quel che vogliamo diventare.
I libri di altreStorie puoi prenderli in prestito in biblioteca o acquistarli nelle librerie della tua città. Si possono leggere in classe, tutti assieme, oppure da soli, ciascuno a casa sua o dove gli va.
● I concorsi di altreStorie: Ti invito al festival
Nelle giornate del festival altreStorie saranno proclamati i vincitori dell’edizione 2019 del concorso Ti invito al festival a cui hanno partecipato ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado, che hanno scritto una lettera di invito al festival al loro autore preferito.
Nel corso del festival saranno date informazioni su eventuali nuove proposte di gioco e di concorso per il presente anno scolastico.
novembre 4, 2019 alle 10:32 am
Buongiorno, vorrei iscrivermi al convegno del 9 novembre mattina grazie
novembre 4, 2019 alle 11:39 am
Buongiorno, per il convegno del 9 la prego di andare a questo link https://www.facebook.com/events/2557828004306257/ o mettersi in contatto con info@altrestoriefestival.it