martedì 20 ottobre – gli incontri per le classi
ore 9,00 – Crema, Biblioteca Comunale
AAA lettori (quasi) selvaggi per letture selvagge cercasi,. Astenersi perditempo
Incontro con Eros Miari
Eros Miari, curatore del festival altreStorie, è in cerca di lettori per fare una squadra di lettori. Chi vuole far parte della squadra? Quale sarà l’identikit del lettore di questa squadra? E da che libro inizierà la loro selvaggia avventura in biblioteca?
→ Scuola Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
ore 9,00 e 10,45 – Crema, Scuola d’Infanzia Comunale “Casa dei bambini – Iside Franceschini”
L’acqua di Bumba
Laboratorio e spettacolo con Roberto Piumini e Monica Rabà
Bumba ci porta in Africa, a scoprire l’acqua dove l’acqua non c’è. Con la magia delle parole di Roberto Piumini e quella delle illustrazioni di Monica Rabà, i bambini sono protagonisti di un laboratorio e di uno spettacolo che li conduce a scoprire il valore dell’acqua e della generosità.
→ Scuola dell’Infanzia e Primaria (dai 5 anni alle classi prime e seconde)
ore 9,00 e 10,45 – Trescore Cremasco, Scuola Primaria “A. Zavaglio”
ore 14,30 – Crema, S. Maria della Croce, Sala Civica
Gatto nero o gatta bianca? Le differenze scoperte da piccoli
Incontro con Silvia Borando
Quando una gatto tutto nero e una gatta tutta bianca si incontrano, ne succedono davvero di tutti i colori: che il gatto e la gatta si piacciono un sacco, e che anche noi, con loro, ci divertiamo un sacco a leggere e giocare le differenze, in compagnia di Silvia Borando, autrice ed editrice del libro.
→ Scuola dell’Infanzia e Primaria (dai 4 e 5 anni alle classi prime)
ore 9,00 e 10,30 – Pieranica, Scuola Primaria Pieranica – Quintano
Leggere come non avete mai letto
Laboratorio con Enza Crivelli
Si può leggere una storia senza usare le lettere dell’alfabeto? E si può leggere senza saper
leggere, e magari divertendosi? Scopriamo la risposta coi libri della collana pesci parlanti e con la loro ideatrice.
→ Scuola Primaria (classi prime e seconde)
ore 11,00 – Rivolta d’Adda, Biblioteca Comunale “Carlo Bertolazzi”
L’Odissea secondo Crystal
Incontro con Sante Bandirali
Holly ha tredici anni e vuole tornare a casa. Ma solo travestendosi da Crystal l’inarrestabile riuscirà a iniziare un lungo viaggio verso l’Irlanda e dentro se stessa.
→ Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (da 12 a 16 anni)
ore 14,30 – Crema, Scuola Primaria “L. Benvenuti” – Ombriano
Mille e una storia, mille e uno versi
Incontro con Roberto Piumini
Mille e una storia ha scritto Roberto Piumini, mille e uno versi. Storie lunghe oppure brevi, versi in rima e versi senza, per farci ridere o per far piangere, sempre per far scoprire a chi legge, il piacere delle storie e il piacere dei versi. Con piacere, dunque, lo ascoltiamo.
→ Scuola Primaria (classi terze, quarte e quinte)
ore 14,30 – Crema, Libreria Il viaggiatore curioso
Disegnare le parole
Incontro con Monica Rabà
Cosa vedono le mani quando parlano le parole? E come fanno le mani a disegnare queste parole? Monica Rabà, illustratrice, conversa coi bambini con fogli e matite e gioca a scoprire quello che a volte il semplice disegno non riesce a vedere.
→ Scuola Primaria (classi seconde e terze)
ore 14,30 – Crema, Scuola Primaria “Borgo San Pietro”
L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Alessandra Baschieri
Come sarà un’altraStoria? Bella come una storia normale? Forse anche di più! Alessandra legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che da ascoltare… fanno la differenza.
→ Scuola Primaria (classi prime, seconde e terze)
——————-
mercoledì 21 ottobre – gli incontri per le classi
ore 9,00 – Crema, Scuola Secondaria “Claudio Abbado” – Ombriano
ore 11,00 – Pianengo, Scuola Primaria Statale
ore 14,30 – Crema, Libreria Mondadori
Storie che lasciano il segno: Il riscatto di Dond
Incontro con Pam Smy – presenta Sante Bandirali
Nel giorno del suo tredicesimo compleanno, una tredicesima figlia dovrà essere sacrificata al dio Dond: un racconto bellissimo di Siobhan Dowd, che Pam Smy, una tra le migliori illustratrici inglesi del nostro tempo, ha interpretato con immagini straordinarie. Attraverso le immagini e le parole di Pam i ragazzi rivivono una storia che ha il sapore di un’antica leggenda.
→ Scuola Primaria (classi quarte e quinte) e Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
ore 9,00 – Crema, Sala “Giorgio Costi”
ore 11,00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
Da Giovanni Falcone al Che, passando per Scampia: il coraggio di raccontare
Incontro con Luigi Garlando
Nel suo ultimo romanzo, Il giorno che conobbi il Che, un nonno racconta al nipote la storia di Ernesto Che Guevara: gli eroi del nostro tempo, come Giovanni Falcone o come il maestro Maddaloni, attraversano le storie di Luigi Garlando, per far crescere nei ragazzi le radici dei sentimenti di uguaglianza e libertà.
→ Scuola Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
ore 9,00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”
Lo scienziato nel cilindro: la scienza dà spettacolo!
Incontro con Andrea Vico
Se credete che la scienza sia difficile e noiosa è arrivato il momento di incontrare Andrea Vico e le sue lezioni di magia… scientifica. Nella magia, infatti, c’è più scienza di quello che si crede: fisica e chimica soprattutto. Con la scienza Andrea ci racconta il nostro mondo, con i trucchi del mestiere ci incanta come fosse un mago.
→ Scuola Primaria (classi quarte e quinte) e Secondaria di Primo Grado (classi prime e seconde)
ore 9,15 e 10,45 – Crema, Scuola d’Infanzia Comunale “Casa dei bambini – Iside Franceschini”
ore 14,30 – Crema, Libreria Mondadori
Gatto nero o gatta bianca? Le differenze scoperte da piccoli
Incontro con Silvia Borando
Quando una gatto tutto nero e una gatta tutta bianca si incontrano, ne succedono davvero di tutti i colori: che il gatto e la gatta si piacciono un sacco, e che anche noi, con loro, ci divertiamo un sacco a leggere e giocare le differenze, in compagnia di Silvia Borando, autrice ed editrice del libro.
→ Scuola dell’Infanzia e Primaria (dai 4 e 5 anni alle classi prime)
ore 11,00 – Crema, Scuola Primaria “Borgo San Pietro”
ore 14,30 – Rivolta d’Adda, Biblioteca Comunale “Carlo Bertolazzi”
EcoEsploratori: l’ecologia è un gioco da ragazzi?
Incontro con Andrea Vico
L’ecologia? Facile da dire, ma da fare? Andrea Vico guida i bambini e le bambine alla scoperta dell’ecologia quotidiana, quella che ci fa risvegliare la passione per le meraviglie della natura e ci porta al rispetto delle risorse che il pianeta ogni giorno ci mette a disposizione.
→ Scuola Primaria (classi quarte e quinte)
ore 14,30 – Izano, Scuola Primaria “F. Noli Dattarino”
L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Cristina Busani
Come sarà un’altraStoria? Bella come una storia normale? Forse anche di più! Cristina legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che da ascoltare… fanno la differenza.
→ Scuola Primaria (classi prime, seconde e terze)
———————
giovedì 22 ottobre – gli incontri per le classi
ore 9,00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
ore 11,00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”
Nei libri ci sono i coccodrilli
Incontro con Fabio Geda
Può capitare, leggendo un libro, di trovarci dentro i coccodrilli. Non quelli delle paludi equatoriali, ma quelli che abitano nella paura di un ragazzino afghano che deve attraversare il mare in gommone per scappare dai talebani. Con lui c’è anche Enaiatollah Akbari, protagonista di questa storia, che racconta il suo incredibile viaggio in furgone, a piedi, per mare, dall’Afghanistan e attraverso Pakistan, Iran, Turchia, Grecia, fino ad arrivare in Italia. Lì incontra Fabio Geda e gli racconta la sua storia e Fabio la racconta a noi.
→ Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado (tutte le classi)
ore 9,00 – Romanengo, Scuola Secondaria “Galileo Galilei”
ore 11,00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
Storie che lasciano il segno: Il riscatto di Dond
Incontro con Pam Smy – presenta Sante Bandirali
Nel giorno del suo tredicesimo compleanno, una tredicesima figlia dovrà essere sacrificata al dio Dond: un racconto bellissimo di Siobhan Dowd, che Pam Smy, una tra le migliori illustratrici inglesi del nostro tempo, ha interpretato con immagini straordinarie. Attraverso le immagini e le parole di Pam i ragazzi rivivono una storia che ha il sapore di un’antica leggenda.
→ Scuola Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
ore 9,30 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”
ore 11,00 – Crema, Scuola Primaria “Braguti”
ore 14,30 – Vailate, Scuola Primaria “G.Pascoli”
Yum! Il cibo in tutti i sensi
Incontro con Giancarlo Ascari e Pia Valentinis
Lo sapevate che le carote un tempo erano viola? E quale sarà l’amaro che si nasconde nello zucchero? E i buchi, che sapore avranno? Colori, profumi, sapori e tante curiosità e informazioni: non manca niente in questo bellissimo libro di Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, che con le loro parole e i loro disegni raccontano il cibo… in tutti i sensi.
→ Scuola Primaria (classi terze, quarte e quinte)
ore 10,00 – Crema, Libreria Il viaggiatore curioso
La tombola delle storie
Un gioco alla scoperta della lettura, a cura de Il viaggiatore incantato
C’è la cartella e ci sono i fagioli, come in una vera tombola. Ma al posto dei numeri… ci sono le storie, i disegni e i racconti. Com’è fatto un libro? E una libreria? Quante storie sono nascoste tra le pagine dei libri? Non importa chi farà tombola per primo, sarà divertente giocare insieme.
→ Scuola dell’Infanzia e Primaria (dai 5 anni alle classi seconde)
ore 14,30 – Casaletto Vaprio, Scuola Primaria “S. Pavesi”
L’ora delle altreStorie
letture e narrazioni con Cristina Busani
Come sarà un’altraStoria? Bella come una storia normale? Forse anche di più! Cristina legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che da ascoltare… fanno la differenza.
→ Scuola Primaria (classi prime, seconde e terze)
———————-
venerdì 23 ottobre – gli incontri per le classi
ore 9,00 – Crema, Biblioteca Comunale
ore 11,00 – Castelleone, Biblioteca Civica “Virgilio Brocchi”
ore 14,30 – Crema, Scuola Primaria “Crema Nuova”, via Curtatone e Montanara
A che pensi? Per leggere dentro le storie e le persone
Incontro con Laurent Moreau
Lorent Moreau, l’autore di A che pensi? il libro che ha inspirato il gioco-concorso dei manifesti di altreStorie è arrivato fin qui dalla Francia, per incontrare i bambini e le bambine, e raccontare come si fa ad entrare “dentro le storie” e a scoprire cosa c’è “dentro le persone”.
→ Scuola Primaria (classi seconde, terze, quarte)
ore 9,00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”
ore 11,00 – Offanengo, Scuola Secondaria “Dante Alighieri”
Reato di fuga: leggere per sapere chi sei
Incontro con Christophe Léon
Suo padre è scappato. Ha investito una donna, in auto, nella notte, e non si è fermato. E questo Sebastien, 14 anni, non può perdonarglielo. E non può perdonare sé stesso. Per questo si mette alla ricerca di Loic, il figlio diciassettenne della donna che è stata investita. Christophe Léon, l’autore di questa grande storia, discute con i ragazzi e le ragazze del valore della responsabilità e del bisogno di mettersi in cerca degli altri.
→ Scuola Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
ore 9,00 e 10,45 – Crema, Scuola Primaria “Gianni Rodari” – Sabbioni
ore 14,30 – Crema, S. Maria della Croce, Sala Civica
La leggerezza di Alicia
Laboratorio con Alicia Baladan
Ci sono gli indios Guaranì e il loro animale sacro, il ragno; e c’è un Castello sulle nuvole che sta diventando troppo pesante; e c’è il principe Beniamino che viaggia verso la vita. Nelle storie che Alicia Baladan ha scritto o illustrato ci sono gli ingredienti per divertirsi e per sorridere, ma anche per pensare alle cose che, nella vita, contano davvero. Sarà bello, allora, giocare con Alicia e con la sua sapiente leggerezza.
→ Scuola Primaria (classi seconde, terze e quarte)
ore 9,00 e ore 10,30 – Vaiano Cremasco, Scuola Primaria
Leggere come non avete mai letto
Laboratorio con Enza Crivelli
Si può leggere una storia senza usare le lettere dell’alfabeto? E si può leggere senza saper
leggere, e magari divertendosi? Scopriamo la risposta coi libri della collana pesci parlanti e con la loro ideatrice.
→ Scuola Primaria (classi prime e seconde)
ore 11,00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
L’Odissea secondo Crystal
Incontro con Sante Bandirali
Holly ha tredici anni e vuole tornare a casa. Ma solo travestendosi da Crystal l’inarrestabile riuscirà a iniziare un lungo viaggio verso l’Irlanda e dentro se stessa.
→ Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (da 12 a 16 anni)
ore 14,30 – Cremosano, Scuola Primaria “A. Spini”
L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Cristina Busani
Come sarà un’altraStoria? Bella come una storia normale? Forse anche di più! Cristina legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che da ascoltare… fanno la differenza.
→ Scuola Primaria (classi prime, seconde e terze)
—————–
sabato 24 ottobre – gli incontri per le classi
ore 9,00 – Crema, Sala “Giorgio Costi”
ore 11,00 – Castelleone, Biblioteca Civica “Virgilio Brocchi”
Reato di fuga: leggere per sapere chi sei
Incontro con Christophe Léon
Suo padre è scappato. Ha investito una donna, in auto, nella notte, e non si è fermato. E questo Sebastien, 14 anni, non può perdonarglielo. E non può perdonare sé stesso. Per questo si mette alla ricerca di Loic, il figlio diciassettenne della donna che è stata investita. Christophe Léon, l’autore di questa grande storia, discute con i ragazzi e le ragazze dei valori della responsabilità e della ricerca degli altri.
→ Scuola Secondaria di Primo Grado (tutte le classi)
———————