altrestorie – passioni civili e sentimenti sociali

Festa delle lettrici e dei lettori e dei libri per ragazze e ragazzi

altreStorie 2016: gli incontri con le classi

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
martedì 8 novembre cropped-testataas2016.jpg

• ore  9.00 – Crema, Sala “Giorgio Costi”
• ore 11.00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”

L’adolescenza nel bene e nel male
Incontro con Melvin Burgess
L’adolescenza raccontata da Melvin Burgess non fa sconti a nessuno: dal conflitto al desiderio, dal superamento di ogni limite al bisogno di riscatto, dal buio della droga alla luce dei Metallica… un mondo complesso, quello narrato da Melvin, come complesso è il mondo di ragazzi e ragazze, nel bene e nel male.
→ Scuole: Secondaria di Primo (classi 2e e 3e) e Secondo Grado (classi 1e e 2e)
→ I libri: Billy Elliot, di Melvin Burgess, Rizzoli; Innamorarsi di April, di Melvin Burgess,
Mondadori; Kill All Enemies, di Melvin Burgess, Mondadori; Il rogo, di Melvin
Burgess, Mondadori; Storie d’amore e perdizione, di Melvin Burgess, Salani (sec 2° g.)

• ore 9.00 e ore 10.45 – Crema, Scuola d’Infanzia Comunale “Casa dei bambini – Iside Franceschini”

L’alfabeto dei sentimenti
Laboratorio con Sonia Maria Luce Possentini
Sonia ha disegnato un alfabeto dei sentimenti: A come amore, B come batticuore, O come odio e… Z come zitto! E zitti zitti (ma non troppo) Sonia compone con le bambine e coi bambini un alfabeto fatto di suoni, di parole, di figure e di… sentimenti.
 Scuole: Infanzia e Primaria (dai 5 anni alle classi 2e)
→ Il libro: L’alfabeto dei sentimenti, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Fatatrac
→ Altre letture: Dora e il Gentilorco, di Matteo Razzini, ill. di Sonia Maria Luce
Possentini, Valentina Edizioni; Grande o piccolo?, di Alfredo Stoppa, ill. di Sonia
Maria Luce Possentini, La Margherita; Poesie di luce, di Sabrina Giarratana, ill. di
Sonia Maria Luce Possentini, Motta Junior

• ore   9.15 – Crema, Libreria Il viaggiatore curioso
• ore 10.30 – Crema, Libreria Mondadori

Liberi tutti!
Lettura e laboratorio artistico con Arianna Papini
Non fare questo, non fare quello… Ma se non si fa, non si cresce! Per scoprire le cose belle del mondo che ci circonda e per non perdere preziose opportunità di crescita… bisogna rischiare! Nel laboratorio con Arianna i bambini discutono, raccontano e disegnano com’è bello essere… liberi tutti! (Nelle librerie che ospiteranno i laboratori saranno in mostra le 16 tavole originali dell’albo illustrato Liberi tutti!)
→ Scuole: Infanzia (dai 4 anni)
→ Il libro: Liberi tutti!, di Arianna Papini, Uovonero
→ Altre letture: La quaglia e il sasso, di Arianna Papini, Carthusia; Cari estinti, di
Arianna Papini, Kalandraka; Il sogno delle stagioni, di Arianna Papini, Donzelli

• ore 14.00 – Crema, Scuola Primaria Castelnuovo

L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Alessandra Baschieri
Come saranno le altreStorie? Belle come ogni storia… Forse anche di più! Alessandra legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che… fanno la differenza.
→ Scuole: Infanzia e Primaria (dai 4 anni alle classi 2e)

• ore 14.30 – Crema, Scuola Primaria Braguti

100 di questi Dahl!
Giochi e letture con Eros Miari
100 anni fa nasceva Roald Dahl, il grande scrittore inglese i cui capolavori, forse più di ogni altro, hanno influenzato la letteratura per l’infanzia del nostro tempo. Scopriamo Roald Dahl e i suoi libri attraverso una serie di giochi e di letture dai suoi libri più belli.
→ Scuole: Primaria (classi 3e, 4e e 5e)
→ I libriIl GGG, di Roald Dahl, Salani; La fabbrica di cioccolato, di Roald Dahl, Salani; Le
Streghe, di Roald Dahl, Salani; Matilde, di Roald Dahl, Salani; Versi Preversi, di Roald
Dahl, Salani; Il coccodrillo enorme, di Roald Dahl, Nord-Sud

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
mercoledì 9 novembre cropped-testataas2016.jpg

• ore  8.30 – Pandino, Aula Magna Scuola Secondaria di Primo Grado “Leandro Berinzaghi”
• ore 11.15 – Crema, Aula Magna I.I.S. “Galileo Galilei”

L’adolescenza nel bene e nel male
Incontro con Melvin Burgess
L’adolescenza raccontata da Melvin Burgess non fa sconti a nessuno: dal conflitto al desiderio, dal superamento di ogni limite al bisogno di riscatto, dal buio della droga alla luce dei Metallica… un mondo complesso, quello narrato da Melvin, come complesso è il mondo di ragazzi e ragazze, nel bene e nel male.
→ Scuole: Secondaria di Primo (classi 2e e 3e) e Secondo Grado (classi 1e e 2e)
→ I libriBilly Elliot, di Melvin Burgess, Rizzoli; Innamorarsi di April, di Melvin Burgess,
Mondadori; Kill All Enemies, di Melvin Burgess, Mondadori; Il rogo, di Melvin
Burgess, Mondadori; Storie d’amore e perdizione, di Melvin Burgess, Salani (sec 2° g.)

• ore 9.00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”

Cicale & sentimenti
Incontro con Janna Carioli e Sonia Maria Luce Possentini
A Sonia e a Janna piace raccontare le storie delle emozioni e dei sentimenti dei bambini, come l’amicizia, la gelosia, la rabbia, l’amore. Janna mette le parole, Sonia i disegni: poi mescolano e… il libro è fatto. Insieme a loro possiamo leggere e scoprire l’importanza dei sentimenti per diventare più grandi.
→ 
Scuole: Primaria (classi 3e, 4e e 5e)
→ I libri: L’alfabeto dei sentimenti, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Fatatrac; L’estate delle cicale, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Bacchilega Editore
→ Altre letture: I sentimenti dei bambini, di Janna Carioli, ill. di Giulia Orecchia,
Mondadori;  Poesie di luce, di Sabrina Giarratana, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Motta Junior

• ore  9.00 – Crema, Scuola Primaria “Borgo San Pietro”
• ore 10.45 – Crema, Scuola Primaria “Borgo San Pietro”
• ore 14.30 – Crema, Scuola Primaria “L. Benvenuti” – Ombriano

L’altroSport. Allenamente
Incontro con Carlo Carzan e Sonia Scalco
Sonia e Carlo fanno gli allenamentatori: invece di farvi correre o lanciare la palla vi faranno giocare con… la mente! Anche il cervello può essere allenato e, a colpi di enigmi e rompicapi, potrete provare a battere il record mondiale di… salto con la memoria!
→ Scuole: Primaria e Secondaria di Primo Grado (classi 4e e 5e prim. e 1e e 2e sec.)
→ Il libro: Allenamente, di Carlo Carzan e Sonia Scalco, Editoriale Scienza
→ Altre letture: 52 giochi per diventare un genio, di Carlo Carzan e Sonia Scalco,
Magazzini Salani; Il calcio con le dita, di Carlo Carzan e Sonia Scalco, Editoriale
Scienza

• ore 9.00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”

La vita contro tutti: Le rose di Shell
Incontro con Sante Bandirali
Tutto va storto nella vita di Shell: la morte della madre, il padre che si è perso tra alcool e fanatismo religioso, una sorella e un fratello di cui prendersi cura, e adesso la vergogna, lo scandalo, in cui si trova coinvolta. Le rose di Shell è il primo romanzo della grande scrittrice inglese Siobhan Dowd, presentato da Sante Bandirali, traduttore ed editore del libro.
→ Scuole: Secondaria di Primo Grado (classi 3e) e di Secondo Grado (classi 1e e e 2e)
→ Il libro: Le rose di Shell, di Siobhan Dowd, uovonero

• ore 11.00 – Crema, Scuola Primaria “Crema Nuova”
• ore 14.30 – Castelleone, Biblioteca Civica

I sentimenti dei bambini
Incontro con Janna Carioli
Ci sono i sentimenti con la A, che danno allegria, come Amore e Amicizia. Ma ci sono anche quelli con la D, come Dolore, che fanno disperare; e quelli come la Quiete, che mettono tranQuillità. Janna ha costruito un alfabeto sentimentale, fatto di poesie lievi e potenti, per dire a tutti che i bambini e le bambine, anche se sono piccoli, i sentimenti ce li hanno grandi.
→ Scuole: Primaria (classi 3e, 4e e 5e)
→ I libri: L’alfabeto dei sentimenti, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Fatatrac; I sentimenti dei bambini, di Janna Carioli, ill. di Giulia Orecchia, Mondadori
→ Altre letture: Giordano del faro, di Janna Carioli, ill. di Marina Marcolin, Lapis;
L’estate delle cicale, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini, Bacchilega
Editore

• ore 11.00 – Pianengo, Biblioteca Comunale

L’alfabeto dei sentimenti
Laboratorio con Sonia Maria Luce Possentini
Sonia ha disegnato un alfabeto dei sentimenti: A come amore, B come batticuore, O come odio e… Z come zitto! E zitti zitti (ma non troppo) Sonia compone con le bambine e coi bambini un alfabeto fatto di suoni, di parole, di figure e di… sentimenti.
 Scuole: Infanzia e Primaria (dai 5 anni alle classi 2e)
→ Il libroL’alfabeto dei sentimenti, di Janna Carioli, ill. di Sonia Maria Luce Possentini,
Fatatrac
→ Altre lettureDora e il Gentilorco, di Matteo Razzini, ill. di Sonia Maria Luce
Possentini, Valentina Edizioni; Grande o piccolo?, di Alfredo Stoppa, ill. di Sonia
Maria Luce Possentini, La Margherita; Poesie di luce, di Sabrina Giarratana, ill. di
Sonia Maria Luce Possentini, Motta Junior

ore 11.15 – Pandino, Aula Magna Scuola Secondaria di Primo Grado “Leandro Berinzaghi”

Un pesce sull’albero: una storia di ordinaria dislessia
Incontro con Sante Bandirali
Ally non ama andare a scuola. Troppo difficile leggere, troppa fatica scrivere. Meglio far credere di essere svogliata. Meglio rinunciare a farsi degli amici. Poi a scuola arriva il signor Daniels e tutto cambia: Ally non è una “in cerca di guai”; Ally è soltanto dislessica. E adesso Ally può essere sé stessa.
→ Scuole: Secondaria di Primo Grado (classi 1e, 2e e 3e)
→ Il libro: Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, uovonero

ore 14.00 – Crema, Scuola d’Infanzia Castelnuovo

L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Alessandra Baschieri
Come saranno le altreStorie? Belle come ogni storia… Forse anche di più! Alessandra legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che… fanno la differenza.
→ Scuole: Infanzia (dai 4 anni)

 

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
giovedì
 10 novembre cropped-testataas2016.jpg

• ore  8.30 – Crema, Aula Magna del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, sede di Crema – in collaborazione con Mediaexpo
• ore 11.00 – Romanengo, Scuola Secondaria di Primo Grado “Galileo Galilei”
• ore 14.30 – Crema, Scuola Primaria Braguti

L’altroSport. Allenamente
Incontro con Carlo Carzan Sonia Scalco
Sonia e Carlo fanno gli allenamentatori: invece di farvi correre o lanciare la palla vi faranno giocare con… la mente! Anche il cervello può essere allenato e, a colpi di enigmi e rompicapi, potrete provare a battere il record mondiale di… salto con la memoria!
→ Scuole: Primaria e Secondaria di Primo Grado (classi 4e e 5e prim. e 1e e 2e sec.)
→ Il libroAllenamente, di Carlo Carzan e Sonia Scalco, Editoriale Scienza
→ Altre letture52 giochi per diventare un genio, di Carlo Carzan e Sonia Scalco,
Magazzini Salani; Il calcio con le dita, di Carlo Carzan e Sonia Scalco, Editoriale
Scienza

• ore   9.00 – Crema, Scuola Primaria “Gianni Rodari” – Sabbioni
• ore 10.45 – Crema, Scuola Primaria “Gianni Rodari” – Sabbioni
• ore 14.30 – Crema, S. Maria della Croce, Sala Civica

Il richiamo della Palude
Laboratorio con Marco Somà
Boris è cresciuto felice: come ogni bambino corre, gioca, va in bici e si arrampica sugli alberi… ma Boris ha le squame e i suoi genitori lo hanno trovato in una palude. Marco Somà ha illustrato la storia di Boris e ora gioca con i bambini a creare un mondo dove anche chi ha le squame e non sa da dove arriva può sentirsi a casa.
→ Il libro: Il richiamo della palude, di Davide Calì, ill. di Marco Somà, Kite
→ Altre letture: La regina delle rane, di Davide Calì, ill. di Marco Somà, Kite; La gallinella rossa, di Pilar Martinez, ill. di Marco Somà, Kalandraka; Robot, di Bruno Tognolini, ill. di Marco Somà, Rizzoli

• ore   9.00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
• ore 11.00 – Rivolta d’Adda, Biblioteca Comunale “Carlo Bertolazzi”

L’altroSport. Un dribbling a piede… zoppo: Garrincha!
Incontro con Antonio Ferrara
Garrincha è un funambolo, un asso del dribbling, due volte campione del mondo con la nazionale di calcio brasiliana, le 1958 e nel 1962. Eppure Garrincha era sbilenco e aveva una gamba più corta dell’altra, a causa della poliomielite, una malattia avuta da bambino. Antonio Ferrara, scrittore e disegnatore, racconta in forma di graphic novel le luci e le ombre della vita di Garrincha, fatta di trionfi e di tonfi colossali.
→ Scuole: Secondaria di Primo Grado (classi 2e e 3e) e di Secondo Grado (classi 1e e 2e)
→ Il libro: Garrincha. L’angelo dalle gambe storte, di Antonio Ferrara, uovonero
→ Altre letture: Il segreto di Ciro, di Antonio Ferrara, Il castoro; Ero cattivo, di Antonio
Ferrara, San Paolo; , di Antonio Ferrara, San Paolo; 80 miglia, di Antonio Ferrara,
Einaudi Ragazzi

ore 9.00 – Crema, Scuola Primaria Braguti

L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Alessandra Baschieri
Come saranno le altreStorie? Belle come ogni storia… Forse anche di più! Alessandra legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che… fanno la differenza.
→ Scuole: Primaria (classi 1e e 2e)

ore 11.15 – Crema, Aula Magna del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, sede di Crema – in collaborazione con Mediaexpo

Storie d’acqua e di bene comune
incontro con Don Bruno Bignami, partecipa Claudio Bodini – a cura di Padania Acque
L’acqua è di tutti, d’accordo: ma perché diciamo che sia un “bene comune”? Da una parte, si tratta di riscoprire il valore di parole ed espressioni che oggi sembrano apparire “fuori moda”, come “fraternità” e “prendersi cura degli altri; dall’altra, di scoprire gli ingranaggi di quell’organismo pulsante che, scorrendo sottoterra, porta ogni giorno e per tutti un’acqua pura nelle nostre case e la restituisce, dopo che la si è utilizzata, intatta all’ambiente. Ne discutono Don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari, e Claudio Bodini, presidente di Padania Acque S.p.A.
→ Scuole: Primaria (classi 4e e 5e) e Secondaria di Primo Grado (classi 1e e 2e)
→ I libri: L’acqua e il mistero di Maripura, di Chiara Carminati, ill. di Pia Valentinis,
Fatatrac;  Acqua tagliente, di Giovanni Del Ponte, De Agostini, L’acqua di Bumba, di
Roberto Piumini, ill. di Monica Rabà, Interlinea; Un lungo cammino per l’acqua, di
Linda Sue Park, Mondadori

ore 14.30 – Crema, Scuola Primaria “Crema Nuova” – Via Curtatone Montanara

L’ora delle altreStorie
Letture e narrazioni con Alessandra Baschieri
Come saranno le altreStorie? Belle come ogni storia… Forse anche di più! Alessandra legge e racconta le altreStorie più belle, quelle che… fanno la differenza.
→ Scuole: Primaria (classi 1e e 2e)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
 venerdì
 11 novembre cropped-testataas2016.jpg

• ore 9.00 – Crema, Museo Civico, Sala “Pietro Da Cemmo”
• ore 11.00 – Crema, Scuola Primaria “Borgo San Pietro”
• ore 14.30 – Crema, S. Maria della Croce, Sala Civica

Per conoscere gli altri
Incontro con Susanna Mattiangeli
Gli altri sono quelli intorno a noi: sono in fila al supermercato, passano col rosso, alcuni passano… e non ci sono più, altri ci sono, arrivano da lontano e non c’erano prima. C’è anche Susanna tra gli altri: lei è l’autrice di questo libro ed è arrivata per discutere con noi proprio degli altri: quelli del suo libro e… tutti gli altri.
→ Scuole: Primaria (classi 4e e 5e)
→ Il libro: Gli altri, di Susanna Mattiangeli, ill. di Cristina Sitja Rubio, Topipittori
→ Altre letture: Come funziona la maestra, di Susanna Mattiangeli, ill. di Chiara Carrer,
Il Castoro; La mia scuola ha un nome da maschio, di Susanna Mattiangeli, ill. di
Augustín Comotto, Lapis

• ore   9.00 – Crema, Scuola Primaria “L. Benvenuti” – Ombriano
• ore 10.45 – Crema, Scuola Primaria “L. Benvenuti” – Ombriano
• ore 14.30 – Crema, Scuola Primaria S.Bernardino

Il richiamo della Palude
Laboratorio con Marco Somà
Boris è cresciuto felice: come ogni bambino corre, gioca, va in bici e si arrampica sugli alberi… ma Boris ha le squame e i suoi genitori lo hanno trovato in una palude. Marco Somà ha illustrato la storia di Boris e ora gioca con i bambini a creare un mondo dove anche chi ha le squame e non sa da dove arriva può sentirsi a casa.
→ Il libroIl richiamo della palude, di Davide Calì, ill. di Marco Somà, Kite
→ Altre lettureLa regina delle rane, di Davide Calì, ill. di Marco Somà, Kite; La gallinella rossa, di Pilar Martinez, ill. di Marco Somà, Kalandraka; Robot, di Bruno Tognolini, ill. di Marco Somà, Rizzoli

• ore   9.00 – Crema, Aula Magna del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, sede di Crema – in collaborazione con Mediaexpo
• ore 11.00 – Rivolta d’Adda, Biblioteca Comunale “Carlo Bertolazzi”
• ore 14.15 – Crema, Scuola Secondaria “Claudio Abbado” – Ombriano

L’altroSport. Uno sportivo molto… Valente
incontro con Andrea Valente
Gli altri sono quelli intorno a noi: sono in fila al supermercato, passano col rosso, alcuni passano… e non ci sono più, altri ci sono, arrivano da lontano e non c’erano prima. C’è anche Susanna tra gli altri: lei è l’autrice di questo libro ed è arrivata per discutere con noi proprio degli altri: quelli del suo libro e… tutti gli altri.
→ Scuole: Primaria (classi 4e e 5e) e secondaria di 1° grado (classi 1e e 2e)
→ Il libro: Così per sport, di Andrea Valente, Gallucci
→ Altre letture: Otto passi nel futuro, di Andrea Valente, Editoriale Scienza; La famiglia
Cinemà
, di Andrea Valente, Il Castoro; La fantastica storia della prima Olimpiade, di
Andrea Valente, Gallucci

• ore   9.00 e h. 11.00 – Crema, Sala “Giorgio Costi”

Dai musi rossi ai supereroi: scrivere del coraggio
Incontro con Guido Sgardoli
Ci sono molti eroi e perfino supereroi nelle storie di Guido Sgardoli, ma il loro destino non è per niente eroico. Non c’è eroismo se ti chiamano “muso rosso”; non ce n’è se, come Max, ti senti una schiappa; non ce n’è nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. Ma il coraggio non manca ai personaggi di Guido: quando la vita fa male, sanno fare scelte anche difficili. È questo coraggio che può fare, anche di ciascuno di noi, un eroe.
→ Scuole: Secondaria di 1° grado (classi 1e, 2e e 3e)
→ I libri: Dragon Boy, di Guido Sgardoli, Piemme; Muso rosso, di Guido Sgardoli, Rizzoli;
Il giorno degli eroi, di Guido Sgardoli, Rizzoli; The Frozen Boy, di Guido Sgardoli,
SanPaolo; JJ contro il vento, di Guido Sgardoli, Rizzoli; A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N., di
Guido Sgardoli, Rizzoli

• ore 9.00 – Crema, Aula Magna Istituto “L. Pacioli”
• ore 11.00 – Offanengo, Scuola Secondaria “Dante Alighieri”

Un pesce sull’albero: una storia di ordinaria dislessia
Incontro con Sante Bandirali
Ally non ama andare a scuola. Troppo difficile leggere, troppa fatica scrivere. Meglio far credere di essere svogliata. Meglio rinunciare a farsi degli amici. Poi a scuola arriva il signor Daniels e tutto cambia: Ally non è una “in cerca di guai”; Ally è soltanto dislessica. E adesso Ally può essere sé stessa.
→ Scuole: Secondaria di Primo Grado (classi 1e, 2e e 3e)
→ Il libroUn pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, uovonero

• ore 14.00 – Crema, Scuola Primaria Castelnuovo

100 di questi Dahl!
Giochi e letture con Eros Miari
100 anni fa nasceva Roald Dahl, il grande scrittore inglese i cui capolavori, forse più di ogni altro, hanno influenzato la letteratura per l’infanzia del nostro tempo. Scopriamo Roald Dahl e i suoi libri attraverso una serie di giochi e di letture dai suoi libri più belli.
→ Scuole: Primaria (classi 3e, 4e e 5e)
→ I libriIl GGG, di Roald Dahl, Salani; La fabbrica di cioccolato, di Roald Dahl, Salani; Le
Streghe, di Roald Dahl, Salani; Matilde, di Roald Dahl, Salani; Versi Preversi, di Roald
Dahl, Salani; Il coccodrillo enorme, di Roald Dahl, Nord-Sud

 

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
 sabato
 12 novembre cropped-testataas2016.jpg

• ore   8.30 – Crema, Aula Magna del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, sede di Crema – in collaborazione con Mediaexpo
• ore 11,00 – Castelleone, Biblioteca Civica “Virgilio Brocchi”

Dai musi rossi ai supereroi: scrivere del coraggio
Incontro con Guido Sgardoli
Ci sono molti eroi e perfino supereroi nelle storie di Guido Sgardoli, ma il loro destino non è per niente eroico. Non c’è eroismo se ti chiamano “muso rosso”; non ce n’è se, come Max, ti senti una schiappa; non ce n’è nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. Ma il coraggio non manca ai personaggi di Guido: quando la vita fa male, sanno fare scelte anche difficili. È questo coraggio che può fare, anche di ciascuno di noi, un eroe.
→ Scuole: Secondaria di 1° grado (classi 1e, 2e e 3e)
→ I libriDragon Boy, di Guido Sgardoli, Piemme; Muso rosso, di Guido Sgardoli, Rizzoli;
Il giorno degli eroi, di Guido Sgardoli, Rizzoli; The Frozen Boy, di Guido Sgardoli,
SanPaolo; JJ contro il vento, di Guido Sgardoli, Rizzoli; A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N., di
Guido Sgardoli, Rizzoli

Pubblicità