altrestorie – passioni civili e sentimenti sociali

Festa delle lettrici e dei lettori e dei libri per ragazze e ragazzi

i manifesti di altreStorie: Gli altri ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI

Lascia un commento

(versione pdf QUI)

parte prima: regole per partecipare

I manifesti di altreStorie: Gli altri è il gioco-concorso organizzato nell’ambito di altreStorie. Passioni civili e sentimenti sociali, festa dei lettori e dei libri per ragazzi. Per il 2016 il libro-guida del concorso è Gli altri, di Susanna Mattiangeli e Cristina Sitja Rubio, edito da Topipittori.

Possono partecipare a questo gioco-concorso i bambini e le bambine delle classi della scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado.

Puoi partecipare al gioco-concorso tanto in forma individuale che in gruppo (senza limiti di numero). Però non puoi partecipare in entrambi i modi (individuale o gruppo): scegli una delle due modalità. Puoi prendere parte al gioco-concorso con un solo manifesto (tanto se partecipi individualmente che in gruppo).

Il manifesto dovrà essere realizzato su un foglio di cartoncino formato A 3 (cm 30×42), da utilizzare in ORIZZONTALE (base 42, altezza 30)

ogni manifesto dovrà comprendere una parte grafica (disegno, foto, collage, ecc.), ovvero l’illustrazione del manifesto, e una parte testuale, col racconto/descrizione de gli altri.

La parte testuale può essere inserita in qualsiasi parte del foglio, direttamente sul disegno o su appositi inserti (balloon, nuvolette, gabbie grafiche). Il testo può essere lungo o breve e puoi usare lo stile che preferisci: in prosa, in rima, ecc.

Per la parte grafica puoi utilizzare qualsiasi tecnica: disegno con materiali vari, fotografia, collage, eccetera. L’immagine realizzata dovrà risultare affollata,cioè piena di personaggi. Non è importante fare un “ritratto” degli altri, ma costruire una scena brulicante di altri.

Sul retro del manifesto dovrai scrivere in modo chiaro i tuoi dati: nome, cognome, città, scuola, classe, così da permetterci di risalire facilmente all’autore del manifesto.

I manifesti mancanti dei dati di identificazione non potranno partecipare al concorso e non potranno essere restituiti ai loro autori al termine del gioco-concorso.

I manifesti di altreStorie dovranno essere consegnati dagli insegnanti all’Ufficio Scuola del comune di Crema, entro e non oltre martedì 25 ottobre (per informazioni e appuntamenti: 0373 894207)

Una giuria, composta dallo staff organizzativo del festival valuterà tutti i manifesti e sceglierà i tre manifesti vincitori, i cui autori saranno premiati nel corso dell’incontro altreStorie gran finale!, che si terrà sabato 12 novembre, alle ore 15,30, alla Sala Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema. Vincitori e premi saranno comunicati al momento della premiazione.

 

parte seconda: i nostri suggerimenti

Hai letto Gli altri?

Hai visto le pagine piene di altri? Piene di altre persone, altri bambini, altre ragazze, altre mamme col passeggino, altre nonne a passeggio, altri gatti a gatteggio?

A volte, quando giriamo, è come se gli altri non li vedessimo. Qualcuno perché si nasconde. Qualcuno, forse, perché non lo guardiamo per davvero. Perché abbiamo gli occhi chiusi: dagli occhiali da sole, dalla visiera del berretto, dai nostri pensieri; le orecchie chiuse dalle cuffie, le mani chiuse dallo smartphone, la testa rapita nella chat o a caccia di Pokémon.

Ecco, è arrivato il momento di fermarsi e di guardare. Se lo farai, ecco che gli altri fioriranno intorno a te. Saranno tanti e tutti diversi. Li vedi? Bene, allora sei pronto per realizzare il tuo manifesto degli altri in tre semplici tappe di lavoro: vedere, disegnare, scrivere.

1 – Vedere

Vedere chi? Gli altri, appunto. Per vederli puoi uscire di casa: guardare tutti gli altri che incontri, tornare e disegnarli. Oppure resti in casa, chiudi gli occhi e vedi gli altri che passano per la tua testa, quelli che affollano il tuo presente (la tua classe… la tua scuola… tutta la tua città… ); oppure quelli che riempiono i tuoi ricordi (erano al mare insieme a te? alla tua festa di compleanno? in fila con te al supermercato?). Oppure ti affacci alla finestra e… guardi. Accendi la televisione e… guardi. Apri un libro e… guardi. E poi, mentre guardi, gli altri, li pensi.

2 – Disegnare

Disegnare chi? Quelli che vedi, quelli che hai visto, quelli che ti ricordi.

Disegnare come? Come più ti piace: con gli acquerelli di tanti colori (come li ha disegnati Cristina), oppure con le matite colorate, con i colori a olio, le tempere, i pennarelli o quello che vuoi. Oppure puoi fare un collage di disegni e di fotografie, puoi utilizzare materiali strani, come ti va.

Disegnare quanti? Questo è importante: nel tuo manifesto devi inserire tanti altri. Uno non basta, due nemmeno e tre neppure. Tanti che la pagina sia piena di gente, bella affollata, brulicante di vita e di cose e di persone. Tanti come nella pagina degli altri, che abbiamo inserito dopo questi suggerimenti, per aiutarti a vedere com’è bella una pagina piena di così tanti altri.

3 – Scrivere

Cosa scrivere? Scrivi degli altri. Cosa sono per te, come li pensi, come li vedi, la loro storia.

Dove e come scrivere? Non dimenticarti che questo è un manifesto. Nei manifesti puoi scrivere poche cose (scritte grandi) o tante cose (scritte piccole). Nei manifesti le parole devono abitare con le immagini. Decidi dove scrivere il tuo testo: in alto, in basso, al centro, in mezzo alle immagini o in uno spazio apposito, magari separato da una riga o una cornice.

Riassumendo… Fatti questa domanda: “Per me, chi sono gli altri?”.

E poi rispondi, disegnando e scrivendo.

Disegna e scrivi tutti gli altri che conosci…

Scrivi e disegna gli altri che abitano nella tua città…

Disegna e scrivi tutti gli altri hai visto sulla spiaggia…

Cerca di far stare tutti gli altri bambini della scuola sul foglio…

Scrivi e disegna gli altri ma uno diverso dall’altro…

Eccetera… eccetera… eccetera…

Ecco, il tuo manifesto degli altri è ormai pronto.

Ora gira il foglio e, sul retro, scrivi in modo chiaro ed evidente: nome e cognome, scuola e classe, la tua città. Ricordati che senza questi dati il tuo manifesto sarà pieno di altri, ma… senza autore e quindi non potrà essere premiato nel nostro gioco-concorso.

Consegna il manifesto alla tua insegnante o al tuo insegnante: loro lo faranno arrivare a noi, ad altrestorie, e noi lo guarderemo e leggeremo. Tutti i manifesti saranno fotografati per entrare a far parte del video i manifesti di altrestorie 2016. Tra tutti i manifesti, tre saranno scelti e premiati durante l’incontro altreStorie gran finale!, che si terrà sabato 12 novembre, alle ore 15,30, alla Sala Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema, alla presenza dell’autrice del libro, Susanna Mattiangeli.

•••

vai alla pagina d’apertura 

leggi la lettera d’invito

guarda la pagina degli altri

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...