Come partecipare in poche domande e altrettante risposte
Se non sapete cos’è la Redazione Fuorilegge, eccovi qualche informazione in forma di domanda e risposta.
Le domande:
- Per chi sono gli incontri della Redazione Fuorilegge?
- Cosa faranno le classi che partecipano agli incontri di Redazione?
- Quali classi possono partecipare e come ci si iscrive?
- Cosa faranno i ragazzi e le ragazze che partecipano agli incontri di Redazione del pomeriggio o del sabato?
- Cos’è il Finimondo!?
- I ragazzi e le ragazze che vogliono partecipare devono iscriversi?
- I ragazzi che hanno partecipato a T’invito al festival possono far parte della redazione?
- Gli insegnanti possono collaborare alla redazione?
Continua a leggere se vuoi conoscere le risposte.
- Per chi sono gli incontri della Redazione Fuorilegge?
Gli incontri della mattina di giovedì 25 e di venerdì 26 settembre (ore 9, in biblioteca) sono rivolti alle classi della scuola secondaria di primo grado (scuole medie). Gli incontri pomeridiani e quelli del sabato (anche mattina) sono aperti alla partecipazione di ragazzi e ragazze a partire dagli 11 anni.
- Cosa faranno le classi che partecipano agli incontri di Redazione?
Per le classi sono previsti degli incontri introduttivi al sito fuorilegge.org. Racconteremo come è nato, come funziona e come si può collaborare. E parleremo di libri, in particolare presenteremo i due autori che saranno ospiti della redazione nei pomeriggi di giovedì e venerdì: Aidan Chambers e Bruno Tognolini. E poi inizieremo a preparare Finimondo! L’appuntamento conclusivo del festival altreStorie.
- Quali classi possono partecipare e come ci si iscrive?
Ci aspettiamo due classi capitanate da prof che abbiano voglia di far leggere.
E ragazze e ragazzi che abbiano voglia di ascoltare, di leggere e magari anche di scrivere, fotografare e riprendere e raccontare quel che vedranno nelle giornate del festival. Possono essere classi prime, seconde o terze.
Per partecipare è necessario compilare il modulo che i docenti hanno già ricevuto o che si può ancora scaricare dal sito altrestoriefestival.it, selezionando l’evento Redazione Fuorilegge e inviando il modulo all’indirizzo ufficio.scuola@comune.crema.cr.it
- Cosa faranno i ragazzi e le ragazze che partecipano agli incontri di Redazione del pomeriggio o del sabato?
Per loro c’è l’opportunità, quasi unica, di incontrare da vicino due grandi scrittori di libri per ragazzi: Aidan Chambers, alle ore 16 di giovedì 25 e Bruno Tognolini, alle ore 16 di venerdì 26. Per fare cosa? Conoscerli, intervistarli, fare loro domande, farsi firmare i libri, fare un selfiebook, eccetera. Due scrittori e due persone straordinarie, con cui sarà bello passare un po’ di tempo a chiacchierare.
Nella giornata del sabato i ragazzi saranno impegnati a seguire il festival, potranno partecipare all’evento T’invito al festival ponendo le loro domande agli autori presenti e realizzando interviste col pubblico e con gli autori . E poi prepareranno il Finimondo! conclusivo.
- Cos’è il Finimondo!?
È l’appuntamento di chiusura del festival: ragazzi e ragazze potranno leggere un brano (breve!) dal loro libro preferito, commentarlo, raccomandarlo, eccetera. Quanto dura? Fin che ci sono libri, brani da leggere e lettori.
- I ragazzi e le ragazze che vogliono partecipare devono iscriversi?
Non è necessario. È sufficiente presentarsi agli appuntamenti negli orari indicati. Sarà necessario far compilare ai genitori un modulo di autorizzazione alla pubblicazione online di loro immagini e filmati.
- I ragazzi che hanno partecipato a T’invito al festival possono far parte della redazione?
Possono? Devono partecipare alla redazione. Ovviamente non è obbligatorio, ma siamo davvero curiosi di conoscerli di persona e di approfittare delle loro domande e curiosità per gli autori presenti e per quelli lontani.
- Gli insegnanti possono collaborare alla redazione?
Possono partecipare con la classe agli incontri del mattino. Oppure possono invitare i ragazzi a partecipare agli incontri pomeridiani. Sarebbe bello che ogni classe avesse uno o più inviati in redazione, così tutti sarebbero rappresentati. Quindi, prof, promettete un buono di due voti da spendere in una verifica a chi partecipa agli incontri di redazione e al Finimondo! 😉
Scherziamo, sì, ma non troppo. Vi aspettiamo, dai!